LA FDA APPROVA UNA NUOVA TERAPIA IN GRADO DI CORREGGERE ALCUNE COMPLICAZIONI DA LASIK
Nel tentativo di aiutare le persone che hanno subito delle complicazioni dopo un'operazione LASIK, la Food and Drug Administration ha approvato un nuovo trattamento chirurgico in grado di correggere la cosiddetta 'ablazione decentrata' che interessa un numero piccolo ma significativo degli 800.000 americani che ogni anno si sottopongono alla chirurgia refrattiva.
Si tratta del metodo 'Custom-Contoured Ablation Pattern' (C-CAP) messo a punto dalla VISX, un'azienda statunitense leader nella produzione di laser. Sebbene il trattamento sia stato approvato lo scorso dicembre, al momento solo pochi medici hanno l'esperienza e i macchinari adeguati per effettuarlo.
L''ablazione decentrata' è una complicazione che si manifesta quando, durante un'operazione LASIK, l'occhio non è precisamente allineato con il laser, spesso a causa dei movimenti involontari del paziente. I cambiamenti apportati sulla cornea non sono quindi esattamente centrati causando così alcuni problemi quali l'effetto alone, la vista doppia o l'ipovisione notturna.
La C-CAP utilizza una 'unità topografica' che rileva la superficie corneale, individua con esattezza la localizzazione delle irregolarità e, grazie a un software all'avanguardia, permette al medico di pianificare gli interventi dell'operazione. Successivamente lo specialista utilizza un laser per effettuare la chirurgia.
Ayman Boutros, direttore dell' Eye Center in Northern Virginia nonché uno dei primi dottori autorizzati a praticare la C-CAP, sostiene che solo nell'area di Washington circa 400-600 persone potrebbero essere dei buoni candidati all'operazione che, essendo comunque un intervento chirurgico, non deve essere considerata 'risk-free'.