
Due bambini italiani su 100 nascono strabici
Durante il congresso nazionale di oftalmologia pediatrica che si è concluso a Roma negli scorso giorni, si è discusso a lungo sulle patologie pediatriche degli occhi e in particolare sullo strabismo che colpisce due bambini italiani su cento con rischi ancora più alti per i prematuri. Il professor Pasquale Vadalà dell'Ospedale Bambino Gesu' di Roma e presidente del congresso spiega che 'lo strabismo oggi può contare su cure efficacissime, basate innanzitutto sulla diagnosi precoce, sulla prescrizione di occhiali, su un trattamento occlusivo per 'stimolare' l'occhio più pigro, per approdare poi all'ultima fase chirurgica, oggi diventata perfetta. L'intervento, eseguito a livello dei muscoli degli occhi, è necessario nel 90% dei casi ma è sempre risolutivo''
Un'altra tra le malattie più comuni che colpisce gli occhi dei bambini è la cataratta congenita di cui soffre un bambino su 250. Oggi la patologia è operabile (a partire dai due mesi di vita), allo stesso modo degli adulti, con un impianto di cristallino artificiale il cui risultato dura per tutta la vita. Un altro nemico della vista dei bambini, forse uno dei più pericolosi, è il glaucoma che colpisce un bambino su 15-25mila, e che se non diagnosticato precocemente, può causare la cecità. Per curare questa malattia si sono fatti enormi passi in avanti specialmente con l'impiego delle terapie fotodinamiche che utilizzano il laser per combattere le degenerazioni della retina.
(Fonte: Il Nuovo)