De Rigo, il fatturato sale dell'1,5
La De Rigo nei primi nove mesi 2002 ha conseguito una crescita dei ricavi del 1,5% arrivando a 390 milioni di euro, contro i 384,1 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi 2001. Il fatturato consolidato è stato realizzato per 186,6 milioni di euro grazie a vendite di occhiali e montature, vendite di lenti per 106.5 milioni di euro, vendite di lenti a contatto per 56.8 milioni di euro, altre vendite per 40.1 milioni di euro. Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto negativo dello 0,4% sul fatturato netto consolidato.
A giugno il gruppo ha ceduto la sua partecipazione di controllo nella filiale argentina Ranieri, pertanto le vendite di Ranieri non sono state consolidate nei risultati. Escludendo le vendite di Ranieri dallo stesso periodo del 2001, il fatturato consolidato sarebbe cresciuto del 2,4%. Il giro d'affari della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è cresciuto del 9.4%, arrivando a 108,1 milioni di euro contro i 98,8 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2001.
I risultati di vendita della divisione sono stati influenzali, oltre che dalla cessione di Ranieri, dalla vendita infragruppo alla divisione Eyewear international distribution, la joint venture con Prada, del ramo d'azienda dedicato al business Prada. Tale transazione includeva il trasferimento di occhiali e montature per circa 7 milioni di euro. Come conseguenza della cessione del ramo d'azienda, la divisione ha solo registrato una plusvalenza e non ha inserito il valore degli occhiali trasferiti nei risultati di vendita.
L'aumento delle vendite delle divisione al dettaglio è dovuto principalmente alla crescita delle vendite attraverso General optica, la catena spagnola di negozi di ottica di proprietà del gruppo veneto. È invece calato il turnover di Eid, sceso del 15,7% in quanto, dice una nota del gruppo, 'un forte aumento delle unità vendute è stato più che compensato da un calo dei prezzi medi che ha riflesso la crescita della quota di vendite effettuate tramite distributori indipendenti".
Per quanto riguarda l'andamento del fatturato per area geografica, le vendite in Europa sono salite del 3,6%, arrivando a 355,9 milioni di euro, mentre deludenti sono stati i risultati nelle Americhe, dove i mercati sono scesi dal 37,3% a 8,9 milioni di euro risultati dovuti in buona parte alla vendita della partecipazione in Ranieri e al calo di fatturato di Eid. Le vendite nel resto del mondo sono diminuite del 4,2% a 25,2 milioni di euro, riflettendo il calo del fatturato Eid e nonostante un aumento dei volumi di vendita.
(Fonte: MFfashion)