Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Dalla nanotecnologia arriva una nuova retina artificiale

Al convegno internazionale dal titolo "Opportunità e conseguenze' organizzato dalla Fast di Milano, si è parlato di nanotecnologie e di alcune applicazioni che le nanotecnologie permettono. Una di queste, tra le più gravide di conseguenze, è la possibilità di creare la retina artificiale di un occhio umano, grazie a una rete di nanotubi in carbonio cento volte più resistenti dell'acciaio e dieci volte meno pesanti.

Le nanotecnologie costituiscono uno dei maggiori mercati del futuro (si parla di trilioni di euro entro il 2010), ragione per la quale in Italia si è costituito un centro (NanotecIt, sede a Roma) per lo sviluppo e il coordinamento delle ricerche in questo settore che ha lo scopo di facilitare i contatti tra enti quali in Cnr, il Centro ricerche della Fiat e L'Enea, impegnati in questo campo della ricerca.

Indietro