Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

CERTOTTICA: APERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI DI FORMAZIONE FINANZIATI DALLA REGIONE VENETO

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Certottica finanziati dalla Regione Veneto. Palazzo Balbi mette a disposizione di lavoratori dipendenti e di lavoratori autonomi (titolari di partita IVA o di contratti di collaborazione continuativa e coordinata) bonus formativi del valore massimo di 1.200 euro a persona, da spendere per partecipare ad uno o più corsi di riqualificazione e aggiornamento. I rapidi cambiamenti legati all'introduzione delle nuove tecnologie in ogni settore economico e le dinamiche del mercato globale richiedono un continuo aggiornamento delle proprie conoscenze per rimanere al passo con le innovazioni e le esigenze del mondo del lavoro. I corsi di Certottica finanziabili dalla Regione Veneto rispondono proprio a questa esigenza di favorire l'investimento formativo da parte degli individui in aree ritenute strategiche per le nuove sfide del mercato. Questi i principali corsi in partenza in queste settimane e gli argomenti che saranno trattati.

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI INDUSTRIALI
Conoscenza e utilizzo operativo dei software innovativi, di recente introduzione, utilizzati per la pianificazione e la programmazione della produzione industriale.

IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE E PRODUZIONE NELLE PMI
Problematiche di riorganizzazione aziendale per supportare i cambiamenti strategici e le esigenze del mercato.

LA CONTABILITA' INDUSTRIALE
(livello base): Competenze specifiche relative alle fasi di avvio, di impostazione e di gestione della contabilità industriale, valutando i vantaggi dell'applicazione di sistemi gestionali informatici.

CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
(livello intermedio): Analisi della situazione e dei problemi di gestione quotidiana dell'azienda, evidenziandone sia le carenze nel controllo economico sia i costi occulti e gli sprechi.

MARKETING GESTIONALE PER IMPRESE
Le nuove tecnologie dell'Information Communication Technology (ICT) trovano diffusa applicazione nell'area commerciale e marketing, aprendo nuove opportunità di sviluppo del mercato.

GESTIONE EFFICACE DEL PERSONALE
(livello intermedio) Condivisione di obiettivi, coinvolgimento collaboratori, programmazione lavoro del gruppo e valutazione dei risultati conseguiti in base alla strategia d'impresa per orientare, coordinare e controllare l'operato delle risorse umane.

PROGETTAZIONE DI PRODOTTO
(livello intermedio) La concezione del prodotto negli aspetti tecnici, qualitativi e d'immagine consente di orientare la scelta dei materiali sulla base delle proprietà tecniche più adatte ad ottimizzarne la resa in sede di fabbricazione del prodotto.

TECNICHE DI PRODUCT DESIGN PER LO SVILUPPO NUOVO PRODOTTO
(livello base) Sviluppo delle competenze tecnico-professionali per l'utilizzo degli strumenti operativi di Industrial Design e la realizzazione di modelli e prototipi virtuali.

SISTEMI DI PROGETTAZIONE CAD-CAM (livello intermedio) Utilizzo dei pacchetti applicativi CAD per la progettazione di prodotto e produzione, partendo dal CAD, di un programma - pezzo per CNC usando un programma CAM.
SVILUPPO DELLE CAPACITA' MANAGERIALI (livello avanzato) Sviluppo delle attitudini richieste dalla nuova imprenditorialità, soprattutto dal punto di vista della mentalizzazione, della capacità di trasferire ai collaboratori motivazione, condivisione di idee e progetti, atteggiamento positivo e attivo nei confronti dei cambiamenti.

MODALITA' D'ACCESSO
Il "bonus formativo" offerto della Regione copre fino all'80% del costo complessivo del corso. Per inoltrare la domanda ci si può rivolgere a Certottica (Longarone, 0437/573157). La durata dei singoli corsi è compresa tra 32 e 40 ore; il costo per il lavoratore varia tra 153,60 e 192,00 euro.

(www.corrierealpi.it)

Indietro