
TENDENZE MIDO 2025 – Alessandra Albarello
Eyewear 2025: tra autenticità, innovazione e sostenibilità. Un viaggio attraverso forme, materiali e colori che raccontano il futuro dello stile.
L’occhiale è molto più di un semplice accessorio: rappresenta la nostra personalità e racconta chi siamo o chi vorremmo essere. Oggi più che mai, le collezioni di eyewear si concentrano sulla ricerca di verità e autenticità, privilegiando i colori reali e una rappresentazione fedele di noi stessi. La gestualità si rinnova e i design esplorano una visione meditativa, mescolando tradizione e innovazione per dare vita a un linguaggio universale.
Ispirazioni e contaminazioni: natura, arte e cultura
Il design degli occhiali riflette un viaggio che attinge alla natura, con forme organiche ispirate a boschi, deserti e mari, e all’arte, alla musica e all’architettura. Elementi unici, come il flusso dell’acqua o le onde del vento sulla sabbia, diventano punti di partenza per creazioni capaci di evocare emozioni e sogni. Le linee si fanno sensuali e dinamiche, raccontando un’esperienza intima e raffinata.
Forme iconiche e nuove geometrie
Gli archivi restituiscono forme classiche e iconiche che vengono riattualizzate e rafforzate con elementi bold nelle loro caratteristiche peculiari. A queste si affiancano linee scolpite e microarchitetture dove sono protagoniste sle accurate finiture, le laminazioni, i tagli netti, i contrasti tra lucido e opaco studiati per creare intriganti rimandi di luce ed enfatizzare i colori. Si ritrovano spesso modelli a geometrie variabili – dagli ovali ai cerchi, dai quadrati ai rettangoli, fino ad arrivare perfino agli ottagoni. La materia è trattata con sapienza, gentilezza e rispetto, i profili ammorbiditi, gli angoli smussati o levigati oppure lasciati volutamente al vivo. Si punta all’essenziale: c’è un’attitudine generale a ridurre gli spessori fino ad arrivare a occhiali con montature molto sottili se non addirittura assenti e che quasi scompaiono sul volto.
Sostenibilità e artigianalità
L’impegno verso la sostenibilità si estende lungo tutta la filiera produttiva. Materiali come bioacetati, polipropilene riciclato, carbonio e scarti plastici degli oceani sono sempre più utilizzati. L’imperfezione, segno distintivo della natura, diventa un valore estetico, simbolo di autenticità. L’artigianalità, in sinergia con l’innovazione tecnologica, restituisce occhiali unici, raccontando storie di tradizione e avanguardia.
Colori: tra classicismo e sperimentazione
Le tonalità calde della natura – avana, nero, ambra e Mocha Mousse (Pantone dell’anno 2025) – dominano le collezioni, accompagnate da cromatismi vivaci come rosso, blu e verde. Effetti opalini, madreperlati e trattamenti speciali rendono i colori unici e chimerici, enfatizzando l’interazione tra materiali e design.
Accessori e dettagli di lusso
Gli accessori per occhiali acquisiscono sempre più importanza, diventando elementi distintivi e funzionali. Catene multimateriche, astucci versatili e clip on magnetici rispondono a esigenze di praticità, senza rinunciare all’eleganza. L’oro 24K e materiali pregiati come pelle e feltro elevano l’esperienza di utilizzo.
Materiali e innovazione
Le aziende eyewear rispondono agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 con materiali innovativi e riciclati: bioacetati, resine da semi di ricino e policarbonati certificati. La tecnologia si affianca all’artigianalità per creare modelli duraturi, con componenti sostituibili e riparabili, allungando il ciclo di vita del prodotto. Tra i dettagli più esclusivi, placcature in oro e inserti in pietre preziose trasformano gli occhiali in veri gioielli.
Ispirazioni/Temi - “Il tempo, lo sbaglio, lo spazio” Gino De Dominicis, 1969
Fil Rouge (Il Tempo)
Il tempo è un filo invisibile che lega passato, presente e futuro, reinterpretando forme iconiche come la panto (composta da un cerchio nella parte inferiore unito a un'ovale nella parte superiore), pilot (o “aviator”, forma leggermente trapezoidale o a goccia, con la parte superiore più ampia rispetto a quella inferiore) e cat-eye (allungata e angolare, che ricorda gli occhi di un gatto) con dettagli audaci, materiali innovativi e finiture uniche. Questo legame celebra le radici culturali e artigianali, proiettandole in una visione contemporanea senza nostalgie. Il rosso rappresenta passione, audacia e continuità, sorprendendo e seducendo attraverso un'estetica che unisce emozione e design.
Rebels (Lo Sbaglio)
L’imperfezione diventa espressione di libertà creativa e inclusività. Rompendo regole e stereotipi, l’errore si trasforma in un elemento distintivo. Ispirazioni punk, subculture e simboli come piercing e borchie si mescolano a linee minimali e dettagli inaspettati, creando un’estetica che celebra l’unicità e la forza delle personalità audaci.
Solar Wind (Lo Spazio)
Il vento solare, simbolo di energia dinamica e imprevedibile, ispira design che plasmano materiali e colori in modo innovativo. Forme scolpite e texture fluide si combinano con scomposizioni cromatiche, finiture lucide e opache, creando oggetti che esprimono leggerezza e solidità in perfetto equilibrio.
MIDO 2025 conferma la centralità dell’occhiale come simbolo di personalità e stile, esplorando temi di sostenibilità, innovazione e inclusione. Un accessorio capace di reinterpretare il passato, raccontare il presente e immaginare il futuro.