WMIDO

Sostenibilità nell’eyewear: dall’ambiente all’inclusione sociale

Scritto da MIDO | 10/02/2025

Non La sostenibilità ambientale e sociale, con un’attenzione particolare all’inclusività, è da sempre un tema centrale a MIDO.

 

Durante questi tre giorni, il salone ha evidenziato l’impegno del settore eyewear in una trasformazione che è già in atto, affrontando questioni chiave come l’economia circolare, i cambiamenti climatici e le disuguaglianze sociali. L’attenzione si è concentrata su come queste sfide possano essere superate all’interno della filiera, partendo dai processi produttivi fino al prodotto finale e all’ambiente di lavoro.


Uno degli aspetti più rilevanti emersi è il ruolo della qualità come elemento imprescindibile per la sostenibilità. Un prodotto sostenibile deve durare nel tempo e rispondere a standard rigorosi, sempre più definiti dalle normative europee. Le aziende sono chiamate a integrare modelli produttivi meno impattanti, adottando politiche responsabili che possano non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche offrire vantaggi competitivi, migliorando l’efficienza aziendale, attirando talenti e fidelizzando i clienti. Di questo e di molto altro si è discusso oggi con Anna Zandanel, Sustainability and Innovation Design Consultant, che ha evidenziato il ruolo centrale delle aziende nel rallentare i cambiamenti climatici e nell’adottare politiche produttive più responsabili. 


Oltre alla sostenibilità ambientale, è stata sottolineata l’importanza di un approccio inclusivo, che valorizzi il benessere delle persone e promuova una cultura aziendale rispettosa delle differenze. “Sempre più aziende stanno comprendendo che un linguaggio inclusivo non è solo una scelta etica, ma un vero e proprio strumento per essere competitivi e costruire una cultura aziendale solida e attraente per i talenti – ha detto la Vicepresidente ANFAO Sabrina Paulon. L’uso delle parole può favorire o ostacolare il dialogo attraverso “parole ponte”, che facilitano la comunicazione, e “parole killer”, termini che, anche inconsapevolmente, possono escludere o rafforzare stereotipi.