Non c’è innovazione senza ricerca e non c’è futuro senza innovazione. In questi tre giorni di salone, girando tra gli stand dei 1.200 espositori, abbiamo visto novità, tendenze emergenti e creazioni all’avanguardia.
A MIDO c’è il frutto delle migliori tecnologie, dell’intelligenza artificiale e dei più recenti studi applicati a un settore versatile e di uso quotidiano come l’occhiale. Un’attenzione particolare è chiaramente dedicata al benessere visivo, con soluzioni all’avanguardia che uniscono innovazione, comfort e design. Ma il benessere va oltre la vista: ne è un esempio “Nuance Audio”, occhiali che integrano un dispositivo acustico invisibile per perdite uditive da lievi a moderate, dimostrando come l’eyewear possa evolversi per migliorare la qualità della vita a 360 gradi.
Tra le novità più rilevanti presentate durante questa edizione, spiccano le collezioni che uniscono ricerca tecnologica a funzionalità, come nel caso dei nuovissimi iSee, i primi occhiali tecnologici assistivi per la mobilità che permettono agli utenti non vedenti di registrare lo spazio circostante fino a quattro metri di distanza, aumentando la loro autonomia e garantendo una maggiore sicurezza negli spostamenti. Il dispositivo ha ottenuto il brevetto per l’invenzione industriale ed è completamente Made in Italy. E ancora, le lenti brevettate per l'ottimizzazione dei colori che, grazie alla tecnologia supportata dall'intelligenza artificiale, amplificano i colori di tre volte, creando un’esperienza visiva che supera la visione convenzionale.
La tecnologia è di rilevanza fondamentale anche nella creazione di nuovi materiali come quelli a memoria, che garantiscono flessibilità e durabilità straordinarie e aprono le porte a nuove possibilità di design, combinando praticità e stile in modi inediti.
Un altro trend visto tra gli stand di MIDO è l’approccio sempre più sostenibile delle collezioni, con l’uso di materiali rinnovati come l’Acetato Eastman, che permette di ridurre significativamente l’impatto ambientale senza compromettere design, comfort e funzionalità. Questa fusione tra estetica e responsabilità ambientale rappresenta un passo importante verso un futuro più green.
E poi l’attenzione gli occhi dei bambini, con collezioni che combinano comfort, sicurezza e un design curato nei minimi dettagli, e proposte interamente dedicate a chi pratica sport, con modelli ultra-performanti e multisport e soluzioni patent pending, grazie alla quale gli ottici possono installare su un occhiale sportivo lenti oftalmiche standard di base 4, anche multifocali, con qualsiasi indice di correzione.
Non mancano anche soluzioni sui macchinari e gli strumenti, come quelli a supporto dei centri ottici. Tra le più innovative viste a MIDO, una macchina rivoluzionaria per la produzione in-shop di lenti. Piccola, veloce e incredibilmente intuitiva, questa tecnologia permette una produzione personalizzata e immediata anche senza competenze ottiche specifiche. Con nuove funzionalità per la tracciabilità e un’interfaccia user-friendly, ridefinisce il concetto di praticità e velocità nel settore.
MIDO 2025 si conferma, così, non solo un’occasione per scoprire le ultime novità, ma un evento che anticipa le tendenze e racconta il futuro dell’eyewear attraverso tecnologia, sostenibilità e design.