Ecodizionario

Diventa protagonista del cambiamento
La Fiera MIDO, evento internazionale di riferimento nel settore dell'occhialeria, ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Attraverso iniziative come politiche "Plastic Free" e la promozione della riduzione degli sprechi, MIDO mira a ridurre l'impatto ambientale della manifestazione.
Questo Ecodizionario offre linee guida per una corretta gestione dei rifiuti durante l'evento, incoraggiando espositori e visitatori ad adottare pratiche sostenibili e contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente.
In collaborazione con il gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti nel territorio Comunale di Milano, nelle aree dedicate alla raccolta sono posizionati cassonetti e bidoni per la raccolta differenziata di tutte le frazioni recuperabili derivanti dalle attività di mostra.
FRAZIONE ORGANICA e BIOPLASTICA COMPOSTABILE
Bidone MARRONE - sfusa o in sacchi compostabili (solo sacchi con Certificato di compostabilità secondo la UNI EN13432 rilasciato da Din-Certco, Vincotte-TUV, CIC CertiQuality).
- SI: scarti della cucina, avanzi di cibo, stoviglie e prodotti compostabili, tovaglioli di carta, bioplastica compostabile.
- NO: cibo ancora imballato in imballi non compostabili, carta da cucina, mozziconi di sigarette, sacchetti di plastica.
CARTA E CARTONE E TETRAPAK
Cassonetto BIANCO - sfusa e piegata.
- SI: giornali, riviste, sacchetti, contenitori in cartone per alimenti, cartoni e scatoloni piegati, cartone della pizza senza residui di cibo, cartoni per bevande (TetraPak).
- NO: biglietti plastificati, scontrini e carta chimica (fax), carta da forno, plastica e cellophane, carta con residui di cibo, carta plastificata.
PLASTICA E LATTINE
In sacchi TRASPARENTI.
- SI: bottiglie in plastica, lattine per bevande, piatti, bicchieri e vaschette in plastica, sacchetti, pellicole (anche cellophane), fogli in alluminio, tappi, bombolette spray vuote.
- NO: penne, ombrelli, taniche e secchi, CD, DVD, bombolette spray piene.
VETRO
Bidone VERDE - sfuso, senza sacchetti, senza liquidi residui.
- SI: bottiglie e barattoli in vetro vuoti.
- NO: specchi, lampadine, neon, ceramica, cristalli, pyrex, contenitori in vetro di farmaci usati.
RESIDUO SECCO
Cassonetto verde - in SACCHI TRASPARENTI.
- SI: gomma, ceramica, carta oleata, carta plastificata per alimenti, mozziconi, capsule caffè non compostabili, scontrini, biglietti plastificati.
- NO: tutti i rifiuti riciclabili, tutti i rifiuti pericolosi quali pile, vernici, neon, farmaci.
CHI
Tutti gli espositori (comprese le attività di catering) separano i rifiuti prodotti applicando i principi della raccolta differenziata, declinata secondo le regole del Comune di Milano.
DOVE
PERCHÉ
Seguire le regole di raccolta differenziata permette di garantire la gestione distinta delle diverse tipologie di rifiuti e di promuovere la cultura del loro recupero in filiere controllate.
Il visitatore sostenibile
Ecco alcuni consigli per rendere la visita a MIDO – Milano Eyewear Show il più sostenibile possibile.
MIDO inoltre mette a disposizione un servizio navetta gratuito fiera-centro città per i propri espositori e visitatori. A questo link www.mido.com/come-dove tutte le informazioni per raggiungerci.
MIDO mette a disposizione un servizio di trasporto ferroviario gratuito dedicato agli ottici che partono per la fiera da diverse città italiane (info e prenotazioni sul sito www.mido.com).
Non sprecare acqua e sapone quando ti lavi le mani.
Porta una borraccia e riempila nei punti di rifornimento dell’acqua, ove possibile.
Porta una borsa o utilizza quelle distribuite in Fiera per raccogliere il materiale messo a disposizione.
Riutilizza o ricicla tutti i materiali raccolti durante la manifestazione.
Chiedi agli espositori materiali in formato elettronico oppure i link ai documenti digitali invece di quelli cartacei.