Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

MIDO è pronto a stupire ancora

MIDO è pronto a stupire ancora

Torna la Meraviglia confermando il trend di crescita con 127 nuovi espositori.MIDO scalda i motori e dopo i successi degli ultimi due anni e i record di espositori e visitatori, anche questa edizione cresce nei numeri: 1500 metri quadrati in più di superficie espositiva, 127 nuove aziende da tutto il mondo, tra cui alcuni top brand del mondo dell’eyewear sportivo e il raddoppio dell’area del MORE!. Quest'ultima, inaugurata nel 2016, avrà un doppio ingresso: il tunnel dal padiglione 4, come lo scorso anno, e l’ingresso diretto da Corso Italia. Proprio al suo interno sarà allestita la mostra The Glasses Hype, Advertising & Eyewear: from medical device to icon, un percorso narrativo sulla storia degli occhiali e delle lenti attraverso la pubblicità, dai primi anni del ‘900 a oggi. La mostra sarà presentata ufficialmente sabato 25 febbraio alle 11 all’Otticlub (tutti i dettagli nella pagina successiva).Sono confermate le aree tematiche che hanno caratterizzato l’ultima edizione di MIDO: Fashion District, che attorno alla sua grande e vivacissima piazza ospita i migliori player del mondo e le piccole e medie imprese che si ispirano al mondo della moda; Design Lab, il regno indiscusso dei creativi più visionari che possono concedersi il lusso di sperimentare e di “osare”; il Lab Academy riservato alle giovani start-up; Lenses, per i leader nel settore delle lenti; Tech, la più grande area espositiva al mondo dedicata ai macchinari, alle materie prime e alla componentistica e il FAiR East Pavilion, l’area esclusiva dedicata alle più importanti collettive asiatiche.Quest'ultima sarà animata da sfilate di occhiali delle aziende espositrici e da un nuovo ristorante specializzato in prelibatezze orientali, Asian Gourmet Restaurant.Non mancheranno poi i prestigiosi e contesi premi BESTORE e BESTAND AWARD, che premiano originalità, innovazione e creatività. Nella pagina successiva troverete un approfondimento su questi rinomati award.MIDO prevede anche quest'anno Otticlub una piazza partecipata e dinamica, che ospiterà personaggi e studi sul settore, seminari, convegni, corsi e incontri di formazione. Tra gli appuntamenti più significativi quelli di domenica 26 febbraio dalle ore 11 con la presentazione dei risultati della ricerca Optical Monitor 5th wave commissionata a GfK che quest’anno ha focalizzato l’indagine sui comportamenti di acquisto su 4 nuovi Paesi (USA, Cina, Giappone e Russia), e quella realizzata dal Future Concept Lab di Francesco Morace sulle tendenze mondiali, con focus sulla Cina e sulla costa ovest degli Stati Uniti, con incursioni nel Vecchio Continente. L'elenco completo delle tre giornate è pubblicato a pagina 4 di questo numero.L'Otticlub ospiterà anche la mostra Luce, Occhio, Visione dove verranno presentate le opere realizzate dagli allievi dell'Accademia di Brera e dell'Accademia Reale di Liegi.Attraverso anche le iniziative collaterali, MIDO si afferma non solo come luogo dove fare affari, ma anche dove si producono contenuti e stimoli, in cui gli operatori del settore possono condividere esperienze e guardare con occhi diversi al loro lavoro e alla loro passione.L'appuntamento è fissato dal 25 al 27 febbraio a Rho Fiera. Live the Wonder!
Indietro