Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Torna la Never Ending Wonder

Torna la Never Ending Wonder

Tutto è pronto per stupire l'intero comparto. Parola di Giovanni Vitaloni, Vice Presidente di Mido.torna-la-never-ending-wonder_wmido_2L'anno scorso MIDO ha battuto ogni record di presenza: quali sono stati gli elementi che vi hanno permesso di raggiungere questo risultato? Il successo dell'anno scorso ha consolidato il nostro ruolo di leader mondiale del settore confermando MIDO come il punto privilegiato d’incontro per realizzare affari, creare contatti di business e lanciare gli ultimi trend. I risultati ottenuti sono il frutto di diversi fattori: a MIDO l'intero comparto può trovare sia le novità di prodotto - sono sempre più le aziende che scelgono il nostro palcoscenico per il debutto delle loro nuove collezioni, lanci in anteprima mondiale di accordi internazionali, nuovi strumenti lenti, macchinari, lenti a contatto... - sia le realtà imprenditoriali che decidono di debuttare a Milano, oltre ad un'offerta decisamente completa delle aziende della filiera e dei loro prodotti.Quali saranno le novità del lay-out espositivo?Sicuramente la novità principale è l’area MORE!, lo spazio dedicato alla presentazione delle tendenze, un luogo in cui si incontreranno creatività, progettualità e innovazione. MORE!, che avrà al suo interno il Lab Academy, nasce come area satellite del Design Lab e sarà un vero e proprio laboratorio di idee, in cui daremo spazio anche ad altre forme di espressione artistica, come la musica e altre arti performative. Qui coloro che osano esporranno i più innovativi “occhiali artigianali”. Rimangono confermate tutte le altre aree tematiche: oltre al Design Lab, il Fashion District, l’area dedicata alle lenti, il Fair East Pavilion, il Tech e l’Otticlub.MIDO è anche sinonimo di formazione e cultura per il settore. Quali le novità di quest'anno?Abbiamo un programma particolarmente ricco. Fiore all'occhiello sarà il terzo aggiornamento dell’Optical Monitor realizzato da GFK per conto di MIDO e Silmo, dove saranno inclusi per la prima volta 4 nuovi Paesi europei, e l’indagine molto interessante sui nuovi paradigmi di consumo, a cura di FutureConceptLab di Francesco Morace. Un appuntamento assolutamente da non perdere, una grande opportunità di approfondimento per tutti i presenti a MIDO: aziende e operatori del settore.Torneranno anche il Bestand e il Bestore?Si, certo. Ambedue le formule sono state apprezzate. Per quanto riguarda il Bestore, i punti vendita candidati hanno un profilo molto alto e sarà difficile per la nostra giuria decidere!Come sarà articolata la vostra comunicazione sui Social?I profili Facebook, Twitter, YouTube e Pinterest sono attivi da anni. Quest’anno abbiamo aperto profili anche su Google+, su LinkedIn, su Instagram e Flickr. Per seguire in rete tutte le novità e gli eventi di MIDO abbiamo creato due hashtag: #NeverEndingWonder e #MIDO2016. Abbiamo anche realizzato la nuova app di MIDO, per avere sempre con sé il proprio biglietto d’ingresso, il catalogo degli espositori e la mappa della fiera. Inoltre è anche uno strumento personalizzabile per ricevere tutto l’anno le ultime notizie del mondo eyewear, gli aggiornamenti dai social di MIDO e le informazioni sugli eventi in ambito fashion.Quali sono le sue previsioni per questa edizione?Credo che la Never Ending Wonder non smetterà di stupirci anche quest'anno.
Indietro