
Milano = Design
È in corso il più grande appuntamento per il mondo del design: la Milano Design Week.Dal 12 al 17 aprile scendono in campo il Salone del Mobile.Milano insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori distribuiti su oltre 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design. Parallelamente, la città è animata per tutta la durata della manifestazione dagli eventi del FuoriSalone che contribuiscono ad affermarla come la Capitale Mondiale del Design.
Quest'anno tornano le biennali EuroCucina, il Salone Internazionale del Bagno e la 19° edizione per il SaloneSatellite il cui tema sarà “Nuovi materiali, nuovo design/New Materials, New Design”. I partecipanti, selezionati da un prestigioso Comitato di Selezione, sono affiancati da diverse scuole internazionali di design.
Tra le novità in fiera c'è il nuovo settore xLux, creato come riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, e lanciato per rispondere alla crescente domanda di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto.
Ma il Salone del Mobile.Milano è sinonimo anche di cultura e, in linea con la sua vocazione di coniugarla con il business, presenta “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi al Palazzo dell’Arte di Milano dal 2 aprile al 12 settembre 2016. La mostra si inserisce nell’ambito della XXI Triennale International Exhibition, che torna dopo vent’anni, con l'intento di sottolineare il compito speciale dell’architettura degli interni e dare una visione proiettata verso il futuro del nostro abitare.
Inoltre rendere omaggio a quello che è venuto prima del design vero e proprio con due eventi: la mostraevento “Before Design: Classic”, una riflessione sull’anima classica dell’abitare contemporaneo”, e il cortometraggio, realizzato dal pluripremiato regista Matteo Garrone ( proiettato al padiglione 15 F15/H18) che narra del gusto classico made in Italy e della sua attualità in un percorso visivo e sensoriale.
Infine, il The Mall Porta Nuova - Brera Design District ospita “space&interiors”, evento collegato direttamente con il Salone del Mobile.Milano ed organizzato dalla biennale internazionale di architettura ed edilizia MADE expo. Superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni sono presentati in un allestimento suggestivo a cura dello studio Migliore+Servetto Architects.
Quest'anno il Salone continua anche dopo la manifestazione con il Salone del Mobile.Milano Award che, presieduto da una giuria prestigiosa, assegnerà premi a specifiche categorie, tra cui: miglior designer, miglior young designer, miglior prodotto settore cucine, miglior prodotto settore mobili, miglior prodotto settore bagno, migliore allestimento, mobile classico. La premiazione dei vincitori avverrà il prossimo 4 maggio.
E l'occhiale che ci aveva abituati ad organizzare eventi come See with Mido al FuoriSalone?
Quest'anno non possiamo incontrare i produttori di occhiali perché, a parte qualche brand che esporrà in autonomia, la maggioranza sarà impegnata alla fiera a New York.
Quest'anno tornano le biennali EuroCucina, il Salone Internazionale del Bagno e la 19° edizione per il SaloneSatellite il cui tema sarà “Nuovi materiali, nuovo design/New Materials, New Design”. I partecipanti, selezionati da un prestigioso Comitato di Selezione, sono affiancati da diverse scuole internazionali di design.
Tra le novità in fiera c'è il nuovo settore xLux, creato come riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, e lanciato per rispondere alla crescente domanda di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto.
Ma il Salone del Mobile.Milano è sinonimo anche di cultura e, in linea con la sua vocazione di coniugarla con il business, presenta “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi al Palazzo dell’Arte di Milano dal 2 aprile al 12 settembre 2016. La mostra si inserisce nell’ambito della XXI Triennale International Exhibition, che torna dopo vent’anni, con l'intento di sottolineare il compito speciale dell’architettura degli interni e dare una visione proiettata verso il futuro del nostro abitare.
Inoltre rendere omaggio a quello che è venuto prima del design vero e proprio con due eventi: la mostraevento “Before Design: Classic”, una riflessione sull’anima classica dell’abitare contemporaneo”, e il cortometraggio, realizzato dal pluripremiato regista Matteo Garrone ( proiettato al padiglione 15 F15/H18) che narra del gusto classico made in Italy e della sua attualità in un percorso visivo e sensoriale.
Infine, il The Mall Porta Nuova - Brera Design District ospita “space&interiors”, evento collegato direttamente con il Salone del Mobile.Milano ed organizzato dalla biennale internazionale di architettura ed edilizia MADE expo. Superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni sono presentati in un allestimento suggestivo a cura dello studio Migliore+Servetto Architects.
Quest'anno il Salone continua anche dopo la manifestazione con il Salone del Mobile.Milano Award che, presieduto da una giuria prestigiosa, assegnerà premi a specifiche categorie, tra cui: miglior designer, miglior young designer, miglior prodotto settore cucine, miglior prodotto settore mobili, miglior prodotto settore bagno, migliore allestimento, mobile classico. La premiazione dei vincitori avverrà il prossimo 4 maggio.
E l'occhiale che ci aveva abituati ad organizzare eventi come See with Mido al FuoriSalone?
Quest'anno non possiamo incontrare i produttori di occhiali perché, a parte qualche brand che esporrà in autonomia, la maggioranza sarà impegnata alla fiera a New York.