Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Trasferta meneghina per gli studenti dell'Istituto Benigno Zaccagnini

Trasferta meneghina per gli studenti dell'Istituto Benigno Zaccagnini

Oftalmica e gestione del punto vendita al centro dell'incontro Mercoledì 21 maggio un folto gruppo di studenti del secondo anno del corso di ottica e candidati agli esami di abilitazione dell’Istituto B. Zaccagnini di Bologna hanno compiuto una visita di studio a Milano. Lo scopo della visita si colloca all’interno dell’approccio didattico dell’Istituto fondato sull’integrazione dello studio delle materie che compongono il corso di abilitazione (fissate nel D.M. 28/10/1992) con l’apprendimento delle pratiche e delle procedure in uso nella distribuzione ottica, nella conoscenza tecnico/merceologica dei prodotti oftalmici e delle attrezzature per il controllo della visione. L’approccio didattico a cui si fa riferimento è ispirato alle innovazioni derivanti dall’applicazione delle norme riguardanti le professioni, entrate in vigore da gennaio 2013 in Italia, il cui principio ispiratore, di matrice anglosassone e poi comunitaria, è quello della prevalenza delle conoscenze e delle competenze dei professionisti sui titoli scolastici e accademici.    La trasferta meneghina è stata preceduta da workshop in Istituto sulle lenti oftalmiche progressive, monofocali moderne ed i trattamenti tenuti dall’Ing. Paolo Pettazzoni, CEO di Optovista SPA e Vice Presidente ANFAO in cui gli studenti hanno compreso gli aspetti concreti connessi alla scelta delle lenti oftalmiche, al ciclo ordini ed alla consegna al cliente finale dell’occhiale realizzato su misura.   Il programma della visita era diviso in due momenti: il primo, dedicato alle lenti oftalmiche ed alla prescrizione e confezionamento dell’occhiale si è svolto presso la sede italiana della Essilor, il gigante mondiale delle lenti e delle attrezzature oftalmiche, il secondo momento della visita è stata dedicato alla visita guidata al megastore Salmoiraghi & Viganò di piazza San Babila ed al nuovo concept store Brian&Barry di Via Durini, sempre nel quadrilatero della Moda di Milano.   In Essilor gli studenti sono stati accolti dal dalla Marketing Manager Alessandra Barzaghi e dal Product Manager Roberto Tripodi, anche organizzatore dell’incontro, che ha presentato l’azienda, i suoi ambiti di attività e i principi che ispirano i rapporti con gli ottici e dal direttore delle risorse umane dottore Gianluca Melzi.  Alla visita, hanno partecipato, inoltre, il Direttore .Business Christofhe Di Trapani e il Direttore Operations Enzo Rivela e Giovanni Manassiero Manager Operation. La prima parte della visita è stata dedicata alla produzione di lenti e al sistema di gestione ed evasione degli ordini. I futuri ottici hanno potuto vedere la produzione di lenti con il metodo tradizionale e con quello free-form, mentre nella seconda parte sono stati presentati gli strumenti per la centratura e il montaggio delle lenti di cui l’azienda francese è leader mondiale oltre alla strumentazione oftalmica Topcon.    Lasciata la sede di Essilor, la visita si è trasferita nel quadrilatero della moda, il quartiere del centro di Milano delle vie Spiga, Montenapoleone, e via dicendo, in cui si trovano le sedi e i flag-stores di tutte le grandi griffe mondiali e il megastore Salmoiraghi & Viganò.   In quest’ultimo gli studenti hanno potuto compiere, sotto la guida del vice store manager,  il percorso di visita del cliente che passa attraverso varie fasi, identificate in diverse aree dei due piani occupati dal punto di vendita, in cui si trovano quattro sale per il controllo della visione, dotati di tutte le strumentazioni più recenti, dove sono esposte oltre 3500 montature.    Prima di ripartire per Bologna gli studenti hanno compiuto una visita al Brian&Barry Building San Babila, in particolare al food court che il concept store ospita.
Indietro