Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

L' iPhone diventa uno strumento per i medici<!--:--><!--:en-->iPhone becomes an instrument for doctors

L' iPhone diventa uno strumento per i mediciiPhone becomes an instrument for doctors

La Stanford University brevetta un apparecchio per le visite oculistiche per iPhone Il mondo della tecnologia e degli smartphone non smette mai di sorprenderci. Chi avrebbe mai detto che un iPhone sarebbe diventato uno degli strumenti utilizzati dal medico assieme a stetoscopio ed altro? La Stanford University, infatti, brevetta un vero e proprio kit di oftalmologia per dispositivi Apple che, rispetto ai migliaia di dollari spesi per l'acquisto di apparecchiature "ufficiali" costa solo 90$.   Grazie al nuovo device sarà possibile scattare vere e proprie fotografie dell'occhio cosicché chiunque in possesso di un'istruzione medica possa trarre diagnosi del caso e addirittura condividere i dati riscontrati durante l'esame. Se si pensa al costo irrisorio del dispositivo, in futuro sarà possibile facilitare l'analisi medica sia in paesi rurali che dai medici di base che spesso non dispongono di specifiche e costose attrezzature mediche.   Robert Chang, uno dei creatori, dice di pensare al nuovo prodotto come un Instagram dell'occhio. Il nuovo device medico proietta una luce che attraversa il bulbo oculare il cui riflesso, grazie all'utilizzo di una lente di ingrandimento, viene sottoposto all'analisi della fotocamera che ha quindi la possibilità di scattare una precisa istantanea sia della parte anteriore che posteriore dell'occhio.   Speriamo che il dispositivo venga diffuso e che possa contribuire a migliorare la sanità globale la cui qualità spesso perde punti.   Fonte: iSpazio Stanford University has patented an iPhone device for eyesight checks The world of technology and smartphones never ceases to surprise us. Who would have believed that an iPhone could become one of the instruments used by doctors as normally as a stethoscope and so on? In fact, Stanford University has patented an ophthalmology kit for Apple devices and, unlike the thousands of dollars spent on buying "official" equipment, it only costs $90.   This new device can be used to photograph the eye so that anyone with medical training can make a diagnosis and even share examination data.   In the future, the negligible cost of the device will facilitate medical analyses by local doctors also in rural areas, where specific and expensive medical equipment is frequently unavailable.   Robert Chang, one of the developers, said he considers the new product as an Instagram for the eye. The new medical device shines a light across the eyeball; by using a magnifying glass the camera analyzes the reflection and then takes a precise snapshot of the front and back of the eye.   We hope that the device will be widely used and contribute to improving global health, the quality of which frequently loses points.  
Indietro