
IRSOO: nuovo nome ma invariato l'acronimoIRSOO: new name, same acronym
Un passo necessario per definire meglio il nuovo corso all'insegna dell'innovazione e della ricerca Alessandro Fossetti, direttore dell'Istituto di ottica di Vinci, annuncia un altro cambiamento di rilievo per la struttura che dirige da quasi quattro anni: la modifica del suo nome. Mantenendo invariato l'acronimo IRSOO, la scuola ha assunto la denominazione di Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria. "Ho sempre pensato che il termine "Regionale" non si addicesse ad una struttura come quella dell'IRSOO - riferisce Fossetti - che è nata ed è rimasta per molti anni punto di riferimento "Nazionale" per la formazione ottica e optometrica. Tanto meno adesso, con un Istituto profondamente cambiato, che ha fatto dell'innovazione la sua stella cometa, il motore dei suoi cambiamenti, e che ha mire di internazionalità, in accordo con le scelte fatte negli ultimi tre anni, che hanno modificato profondamente la nostra attività". Un'innovazione che si realizza nel nuovo corso che il direttore dell'IRSOO ha intrapreso fin dall'inizio del suo mandato, apportando importanti rinnovamenti ai percorsi di formazione optometrica e, soprattutto, dando ampio spazio alle attività sperimentali e di ricerca nei settori dell'ottica oftalmica e dell'optometria; queste ultime hanno già portato risultati tangibili: produzione di tesi sperimentali sulla base dei lavori di ricerca svolti nei laboratori dell'IRSOO, sia da parte degli studenti del tradizionale ciclo di studi in Optometria che di quelli del corso di Laurea in Ottica e Optometria, presentazione di relazioni e poster a congressi internazionali e nazionali, sia da docenti che da studenti appena graduati o laureati. "I nostri docenti e i migliori studenti che si laureano o terminano il nostro ciclo di studi triennale" – afferma Fossetti – "hanno le conoscenze e le capacità per diventare abili ricercatori; in potenza non abbiamo niente da invidiare ai ricercatori stranieri, se non le strutture e i fondi che vengono dati alla ricerca. L'attività di sperimentazione sarà ancor più potenziata dopo la realizzazione dei nuovi locali che saranno destinati a costituire il nuovo Centro di Ricerca dell'IRSOO. Nel medio termine il progetto principale è quello di rafforzare l'attività sperimentale, al servizio delle aziende del settore". Proprio per questo all'IRSOO è stato deciso di indicare chiaramente quali siano le priorità della scuola nei prossimi anni mettendole direttamente nel nome dell'Istituto. A necessary step to better describe its new path to innovation and research Alessandro Fossetti, director of the Istituto di Ottica di Vinci, has announced another important change in the organization that he has directed for almost four years: its name. Although the acronym will remain the same – IRSOO - the school will now be called Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria (institute of research and studies into optics and ophthalmology). "I always believed that the term "Regional" was unsuitable for an organization like IRSOO" - Fossetti said - "which was created and for many years has been a "National" benchmark for training in optics and ophthalmology. Even less so now that the Institute has changed considerably, making innovation its guiding light, the force behind the changes, and aims at internationalization in accordance with the decisions that have been taken over the past three years have considerably changed our activities". Innovation implemented via the new path that the director of IRSOO has followed since he took office, with important improvements in the ophthalmology training courses and, primarily, by giving ample space to experiments and research in the ophthalmic and optometry sectors. The latter have already had tangible results: experiment theses based on the research work carried out in IRSOO laboratories by students in the traditional cycle of optometric studies and those taking the optics and optometry degree course, the presentation of papers and posters at international and national conferences by teachers, newly graduated students and graduates. "Our teachers and the best students who have graduated or are finishing our three-year course" – Fossetti stated – "have the knowledge and ability to become capable researchers; our strengths are every bit as good as those of foreign researchers, with the exception of the organizations and funds that are allocated for research. Experiments will be further increased after the completion of new rooms that will host IRSOO's new research center. In the meantime, the main project is to intensify experiments at the service of the companies in the sector". It was for this reason that IRSOO decided to give a clear indication of the Institute's priorities for the coming years by adding them to its name.