Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Essilor: inaugurato il Centro Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia<!--:--><!--:en-->Essilor: inauguration of the European Innovation and Technology Center

Essilor: inaugurato il Centro Europeo per l’Innovazione e la TecnologiaEssilor: inauguration of the European Innovation and Technology Center

A Créteil, in Francia, il più grande campus privato al mondo dedicato alla ricerca e all'innovazione nel settore dell'ottica oftalmica Nel mese di Aprile Essilor ha inaugurato il Centro Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (CI&T) a Créteil, Francia, il più grande campus privato al mondo dedicato alla ricerca e all'innovazione nel settore dell'ottica oftalmica. In qualità di pioniere nei progressi più significativi che hanno rivoluzionato il campo dell'ottica oftalmica, come le lenti multifocali, le lenti organiche, i trattamenti antiriflesso e antigraffio e le lenti fotocromatiche organiche, attraverso questo nuovo centro di ricerca Essilor intende accelerare il ritmo delle innovazioni per garantire una vista ottimale a tutti coloro che indossano occhiali.   L'obiettivo del CI&T è superare i limiti fisici delle lenti oftalmiche per rispondere più adeguatamente e anticipare i fabbisogni delle persone. Consolidare in un unico sito la ricerca e i team di ingegneri ed esperti favorirà una più fruttuosa collaborazione, accelererà i progetti e il lancio di nuovi prodotti e tecnologie, supportando la missione di Essilor: migliorare la vita migliorando la vista.   Il più grande centro privato al mondo dedicato all'innovazione nell'ottica oftalmica Insieme agli altri due Centri di Innovazione e Tecnologia, uno negli Stati Uniti (Dallas) e uno in Asia (Singapore), questo nuovo campus, che integra l'organizzazione globale di ricerca del gruppo, consente a Essilor di avvicinarsi al proprio obiettivo di rendere l'innovazione il punto cardine della propria strategia di sviluppo. Il gruppo ha unito il meglio delle sue attività innovative in ogni regione con lo scopo di creare sinergie, stimolare la cooperazione interdisciplinare e soddisfare in maniera più efficace le aspettative dei clienti e i fabbisogni specifici dei mercati locali. All'interno del CI&T Europa, circa 900 persone delle divisioni R&S, Worldwide Operations, Global Engineering, Purchasing, Quality and Supply Chain stanno collaborando alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative che soddisfino le esigenze visive dei consumatori.   "La vista è il nostro senso più importante e svolge un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Il centro appena inaugurato è una piattaforma straordinaria per lo sviluppo delle lenti, dei materiali, dei trattamenti di domani che apriranno nuove prospettive in termini di correzione e protezione della vista e potranno affrontare la sfida della prevenzione e della salute degli occhi", afferma Hubert Sagnières, Presidente e CEO di Essilor.   L'innovazione nel settore dell'ottica oftalmica assume particolare importanza oggi in quanto la maggiore aspettativa di vita ha comportato un aumento dei disturbi legati all'età, come la cataratta e la DMLE (Degenerazione Maculare Legata all'Età). Oltre alla correzione e alla protezione della vista (dai raggi UV e dalla luce blu-violetta, ad esempio), la vera sfida del settore riguarda lo sviluppo di soluzioni preventive per il futuro che possano contribuire a mantenere la salute visiva il più a lungo possibile. In Créteil, France, the world's largest private campus dedicated to research and innovation in the ophthalmic optics sector In April Essilor inaugurated the European Innovation and Technology Center (CI&T) in Créteil, France, the world's largest private campus dedicated to research and innovation in the ophthalmic optics sector. As a pioneer of the most significant progress in products that have revolutionized the ophthalmic field - multifocal lenses, organic lenses, antireflection and scratch resistant treatments, and organic photochromic lenses - at the new research center Essilor intends to accelerate innovation and guarantee excellent vision for all wearers of eyeglasses.   The aim of CI&T is to overcome the physical limitations of ophthalmic lenses in order to anticipate people's needs and respond to them more effectively. Uniting research and a team of engineers and experts in a single location will foster more fruitful collaboration, accelerate projects and the launch of new products and technologies in support of Essilor's mission: improve life by improving vision.   The world's biggest private center dedicated to innovations in ophthalmic optics ?Together with the other two Innovation and Technology Centers - one in the United States (Dallas) and the other in Asia (Singapore), - this new campus, which integrates the group's global research organization, will bring Essilor closer to its goal of making innovation the cornerstone of its development strategy.?The group has united the best of its innovative activities in every region with the aim of creating synergies, stimulating interdisciplinary cooperation and more effectively meeting the expectations of customers and the specific needs of local markets.?At CI&T Europe, about 900 people in the R&D, Worldwide Operations, Global Engineering, Purchasing, Quality and Supply Chain divisions are working together on researching and developing innovative solutions that meet consumers' vision needs.   "Eyesight is the most important of our senses and plays a fundamental role in our lives. The newly opened center is an extraordinary platform for developing lenses, materials, and the treatments of tomorrow that will open up new prospects for correcting and protecting vision and for dealing with the challenge of prevention and eye health", stated Essilor Chairman and CEO Hubert Sagnières.   Innovation in the ophthalmic optics sector is particularly important today because increased life expectancy has led to an increase in age-related ailments like cataract and age-related macular degeneration (ARMD). In addition to correcting and protecting eyesight (from UV rays and violet-blue light, for example), the real challenge facing the sector is the development of preventive solutions that can contribute to maintaining eye health for as long as possible in the future.
Indietro