Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

BSc in Optometry and Clinical Practice<!--:--><!--:en-->BSc in Optometry and Clinical Practice

BSc in Optometry and Clinical PracticeBSc in Optometry and Clinical Practice

Avviato l'anno accademico 2014/2015 per il Corso di Laurea dell'Istituto Benigno Zaccagnini Il 2 e 3 luglio, con due stages, si è concluso il percorso di aggiornamento dei docenti del Corso alle metodologie didattiche della Aston University di Birmingham.   Mercoledì 2 e Giovedì 3 luglio scorsi nell'aula "ZBS Convegni" dell'Istituto Zaccagnini si sono tenuti due stages a cui hanno partecipato gli insegnanti del corso di laurea, la Direzione e lo staff tecnico didattico che ha concluso l'accordo di collaborazione con la Aston Univerity e ne sta seguendo la realizzazione in Italia.   I due stages erano focalizzati su:   - I principi sociali e giuridici ai quali sono ispirati i rapporti fra istituzione scolastica, docenti e studenti della Università di Birmingham. Questi principi, che traggono origine dal "Equality Act" che ispira la legislazione inglese in materia di uguaglianza dei diritti civili e di contrasto alla discriminazione di ogni tipo, sono stati recepiti come una delle condizioni per la definizione dell'accordo di collaborazione.   - L'adozione dei contenuti e dei metodi didattici residenziali, di gruppo, pratici e clinici, in uso nella Aston University. Lo stage ha rappresentato il momento conclusivo dell'iter di formazione all'uso dei metodi didattici dell'Aston University, avviato con la prima riunione del gennaio scorso.   La didattica dell'Aston si basa su due strumenti base: quello dei moduli per il design della didattica, ispirato alla ciclicità del metodo Kolb e sull'impiego del V.L.E. cioè dell'ambiente didattico virtuale, che si avvale di un mega database - denominato Blackboard - che costituisce il tessuto connettivo di tutta la didattica accogliendo al suo interno, infatti, la descrizione dei contenuti dei singoli moduli e tutta la documentazione scientifico didattica predisposta per il loro approfondimento e studio. Al Blackboard hanno accesso i docenti, ma anche gli studenti che sullo stesso sistema informatico possono dialogare fra di loro e trovano anche tutta la documentazione utile ad accompagnarli a un positivo incontro con gli esami.   I due stages sono stati condotti, naturalmente in lingua inglese, da Julian Lamb – Laurea in Economia, Dottorato di ricerca in ingegneria civile ecc. - Responsabile della Divisione innovazioni didattiche e delle attività accademiche e da Sarah Hayes, Responsabile della divisione Lingue e Scienze Sociali e Docente di ottimizzazione tecnologa ed insegnamento flessibile, che hanno utilizzato tecniche innovative di presentazione e coinvolgimento dei docenti partecipanti. Academic year 2014/2015 has begun for Istituto Benigno Zaccagnini degree course The Aston University, Birmingham, refresher course for professors on learning methods was completed with two workshops on July 2 and 3.   The "ZBS Convegni" hall at the Istituto Zaccagnini was the location on Wednesday, July 2 and Thursday, July 3 of two workshops which were attended by professors of degree courses, the management and technical teaching staff. They marked the end of the collaboration agreement with Aston University, which was following its implementation in Italy.   The two workshops focused on: - The social and juridical principles that inspire relationships between the school, teachers and students at the University of Birmingham. These principles, derived from the "Equality Act" which forms the basis of the English anti-discrimination law, were understood to be one of the conditions of the collaboration agreement.   - The residential, group, practical and clinical contents and learning methods used at Aston University. The workshop was the end of an educational course on the use of Aston University's learning methods, the first meeting of which took place last January.   Aston University learning is based on two basic tools: modules for designing learning activities based on the cyclical nature of the Kolb method, and the Virtual Learning Environment (VLE), which uses Blackboard, a mega database that is the connective tissue for all learning modules and includes a description of each module and the scientific learning documentation prepared for study. Blackboard can be accessed by lecturers and also by students, who can communicate on the same IT system and find all the documentation that will lead to a positive approach to the exams.   The workshops were taught in English by Dr. Julian Lamb – he has a degree in Economics and a PhD in Civil Engineering – head of the learning innovations and academic practice division, and Sarah Hayes, head of the languages and social sciences division and lecturer in technology enhancing and flexible learning, who used innovative techniques for the presentation and involvement of participating professors.
Indietro