Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

17-18 maggio Open Day all'Istituto Benigno Zaccagnini

17-18 maggio Open Day all'Istituto Benigno Zaccagnini

La scuola di ottica e di optometria apre le sue porte agli studenti ed alle loro famiglie In concomitanza con il periodo d'iscrizioni al prossimo anno scolastico la scuola di ottica e di optometria più grande e dinamica d'Italia apre le sue porte agli studenti ed alle loro famiglie che vogliono conoscere le opportunità occupazionali offerte dalla professione di Ottico abilitato e in vista del conseguimento del diploma di abilitazione all'esercizio della professione di ottico desiderano avere informazioni sul Corso biennale di abilitazione alla professione di Ottico post maturità e attende gli Ottici abilitati e gli imprenditori Ottici che desiderano migliorare le loro conoscenze optometriche e desiderano ampliare le proprie opportunità professionali frequentando:   1. il Corso annuale di specializzazione in optometria post abilitazione di Ottico 2. il Corso biennale per lavoratori di specializzazione in optometria post abilitazione di Ottico   Inoltre, agli studenti che aspirano a conseguire un titolo di laurea internazionale in ambito sanitario e agli ottici e agli operatori del mondo della visione che desiderano acquisire strumenti di ulteriore distinzione e qualificazione professionale l'Istituto propone di prendere conoscenza del Corso di Laurea triennale inglese: "BSc in Optometry e Clinical Practice (with Honours) realizzato da IBZaccagnini Vision Sciences Department in collaborazione con la:   IL MERCATO DEL LAVORO:   Il sistema distributivo specializzato dei prodotti ottici – costituito da oltre 10.000 negozi specializzati in cui trovano lavoro 26.000 addetti - è imperniato da sempre e per legge sulla figura dell'Ottico abilitato - che ha l'esclusiva della vendita di strumenti di correzione della vista su misura, occhiali e lenti a contatto e dispositivi per l'ipovisione.(R.D. 27 luglio 1934 n. 1265, D.M. 23 luglio 1998 e D.M. 3 febbraio 2003) . La licenza di abilitazione di ottico, l'unico titolo di studio che abilita per legge all'esercizio della professione e si consegue in due anni dopo avere acquisito il titolo di scuola media superiore, conferisce tutte le competenze e le conoscenze che vengono richieste per l'esercizio della professione e immette direttamente al lavoro e all'esercizio della professione.   Nel corso degli ultimi anni l'Istituto Zaccagnini ha compiuto un importante sforzo organizzativo per confermare e rafforzare la propria mission di "produttore" di eccellenza di istruzione e formazione in area professionale integrando e rinnovando le attrezzature didattiche e i supporti scolastici agli studenti. Con l'obiettivo di immettere nel mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze e pratiche da consentirne l'impiego immediato, sono aumentati di numero i laboratori, gli ambulatori e la dotazione di attrezzature oftalmiche di ultima concezione.   L'istituzione del IBZaccagnini Vision Sciences Department ha coinciso con l'avviamento della collaborazione internazionale con l'Aston University di Birmigham, un'eccellenza universitaria del Regno Unito, con un significativo primato nell'insegnamento e nella ricerca in Optometria.   Dalla collaborazione è nato in Italia il Corso di laurea triennale inglese di primo livello - BSc in Optometry e Clinical Practice (with Honours) - che consente di acquisire, frequentando in Italia, un titolo di laurea anglosassone (mondo scientifico in cui è nata e si è sviluppata l'Optometria) e di compiere esperienze cliniche presso l'Aston a Birmingham e raggiungere il più alto livello di preparazione e di competenze disponibile in Europa.   LA VISITA ALL'ISTITUTO E ALLE SUE ATTREZZATURE DIDATTICHE E CLINICHE   I gentili visitatori saranno accolti dalla Direzione e dai docenti che forniranno tutte le informazioni sui corsi scolastici, sul corso di laurea BSc in Optometry e Clinical Practice (with Honours) e post scolastici e faranno visitare le aule, le attrezzature didattiche, i laboratori e gli ambulatori e in particolare i nuovi ambienti didattici attrezzati per dimostrazioni pratiche e cliniche, cablati ed informatizzati per le esercitazioni con il metodo Virtual Learning. Durante la visita agli ambulatori si potranno ottenere informazioni sulla strumentazione ottico/oftalmica più recente di cui sono dotati e sul loro impiego nella pratica della professione di Ottico e di Optometrista.   BOLOGNA CITTA' DEGLI STUDI VIVA E PULSANTE AL CENTRO D'ITALIA   Bologna è dal 1088 città universitaria tanto da essere considerata la più antica città degli studi dell'occidente. La città ospita 82.000 studenti universitari, di cui oltre 60.000 fuori sede, che animano la sua vita culturale e sociale ed a cui sono dedicate molte attività al fine di agevolarne l'inserimento, la permanenza e la vita, tempo libero compreso. Bologna è geocentrica rispetto le maggiori e principali città italiane ed è facilmente raggiungibile in auto, in treno ed in aereo.   PRESENTAZIONI Durante le due giornate si svolgeranno alle ore 11:00 e alle ore 16:00, con l'ausilio di video e proiezioni, delle presentazioni dell'Istituto, dei programmi di studio scolastici ed universitari, dell'offerta formativa dell'Istituto e dell'evoluzione della professione per effetto della legge 4/2013 e del Decreto Legislativo 13/2013.
Indietro