Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

“Sguardi indiscreti” per Safilo<!--:--><!--:en-->“Indiscreet eyes” for Safilo

“Sguardi indiscreti” per Safilo“Indiscreet eyes” for Safilo

Un'installazione di Michele De Lucchi nel Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano durante il Fuorisalone In occasione del Salone del Mobile di Milano, Safilo entra a far parte della piattaforma di Interni, il cui tema per il 2013 è "HYBRID Architecture and Design", con un progetto speciale curato dall'Architetto Michele De Lucchi.   De Lucchi ha ideato per Safilo, brand nato negli anni '30 e da sempre leader nella produzione di occhiali da vista, una struttura in legno di abete naturale con finestre (seguendo il modello di una delle sue casette scolpite con la motosega), la cui concezione rimanda a una gipsoteca, che presenta esternamente dei bassorilievi di gesso - creati ad hoc dal laboratorio milanese Fumagalli e Dossi, che realizza ancora i calchi secondo procedimento tradizionale - raffiguranti volti, mani e nasi. Ciascuno regge un paio di occhiali, elementi contrastanti e spiazzanti, che riportano la mente all'oggi, attraverso cui si può scoprire cosa nasconde al suo interno la struttura.   Il tema intorno a cui ruota il progetto non potrebbe essere che lo sguardo: l'osservatore esterno che getta lo sguardo negli occhi delle statue alla ricerca del cuore tecnologico che si cela al di là di esse; e, di contro, lo sguardo dei bassorilievi in gesso verso lo spettatore... Un'osservazione che avviene quindi sempre da due punti di vista, giocata fra tradizione e artigianato versus contemporaneità e tecnologia. Il cuore del progetto è al tempo stesso il cuore della produzione di occhiali da vista Safilo: un video prodotto in collaborazione con il film-maker Mario Greco, infatti, ne racconta la tecnologia di lavorazione - seguendone l'intero ciclo di realizzazione, dalla progettazione al lavoro finito - attraverso una serie di immagini proiettate su monitor, come in un caleidoscopio.   "Ho cercato le caratteristiche, le peculiarità, le forze della cultura italiana in questo specifico momento. È un tema che si ripete, ma che ogni volta pretende risposte diverse. Ora la risposta riguarda le potenzialità del confronto tra l'architettura classica, rinascimentale e la tecnologia che fondamentalmente è l'essenza di Safilo, della sua filosofia e maniera di fare" (Michele De Lucchi).   L'installazione, visibile dall'8 al 21 aprile nel Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano, misura 5,25 metri in lunghezza, 1,95 metri in larghezza ed è alta 3,80 metri. An installation by Michele De Lucchi in the Cortile d'Onore at Milan University during "Fuorisalone" During the Milan Furniture Week, Safilo joined the platform of Interiors, whose theme for 2013 is "HYBRID Architecture and Design", with a special project curated by architect Michele De Lucchi.   For Safilo, a brand created in the Thirties that has always been a leader for the production of vision eyewear, De Lucchi designed a natural fir structure featuring windows (along the lines of one of his chainsaw-sculpted houses). It is reminiscent of a gallery of plaster casts, with plaster bas-reliefs on the outside - created ad hoc by Fumagalli & Dossi, a laboratory in Milan that still crafts molds in the traditional way - depicting faces, hands and noses. Each one supports a pair of glasses, contrasting and surprising elements that bring thoughts back to the present day and through which you can discover of what is hidden inside the structure.   The theme around which the project is centered could not be anything else but eyes: the outside observer looks at the statues' eyes in search of the technological heart hidden beyond them while the bas-relief plaster eyes look at the spectator... Such observation is always from two points of view, it's a play of tradition and craftsmanship versus the contemporary world and technology. The core of the project is also the core of Safilo's vision eyewear production: a video produced in collaboration with filmmaker Mario Greco shows the manufacturing technology –the entire production cycle from design to the finished article – in a series of kaleidoscopic images projected onto a monitor.   "I looked for the characteristics, peculiarities and strengths of Italian culture at this specific time. The theme is repeated, but each time the response is different. Now the response refers to the potential of comparing classical, Renaissance architecture and the technology that is the fundamental essence of Safilo, its philosophy and working method" (Michele De Lucchi).   The installation, which can be seen April 8 through 21 in the Cortile d'Onore at Milan University, is 5.25 meters long, 1.95 meters wide and 3.80 meters high.
Indietro