Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

“Persol Magnificent Obsessions: 30 stories of craftsmanship in film”

“Persol Magnificent Obsessions: 30 stories of craftsmanship in film”

Inaugurata la terza edizione della serie di mostre itineranti che celebrano le ossessioni celate dietro alcune scene leggendarie del grande schermo Giunta alla sua terza ed ultima edizione, "Persol Magnificent Obsessions: 30 stories of craftsmanship in film" è il titolo di una serie di mostre itineranti che celebrano le "ossessioni" che si celano dietro ad alcune delle scene leggendarie entrate nella storia del grande schermo.   La mostra, inaugurata lo scorso 10 luglio al Museum of Moving Image di New York, ripercorre gli innumerevoli passaggi necessari alla creazione di un'icona - personaggi, colonne sonore, scene, costumi - dimostrando quante ore, settimane o perfino mesi di ricerca siano stati necessari e offrendo l'opportunità di ammirare sketch, clip, props e pezzi raramente esposti al pubblico.   Lanciata nel 2011, "Persol Magnificent Obsessions: 30 stories of craftsmanship in film" trae ispirazione dai trenta passaggi del processo produttivo di un paio di occhiali Persol e dalla dedizione del marchio nei confronti di un design innovativo e di una lavorazione di altissima qualità: la stessa dedizione che caratterizza i più grandi capolavori del cinema.   Ogni anno Persol rievoca dieci storie di passione, di ricerca sistematica e di meticolosa attenzione per i dettagli attraverso una serie di mostre curate da Michael Connor, esperto di cinema e d'arte contemporanea.   Tra le "ossessioni" celebrate in questa ultima edizione, le illustrazioni di Theodora Van Runkle che le son valse l'accesso nel "regno" della moda grazie a due film, Gangster Story (1967) e Il caso Thomas Crown (1968).   La mostra sarà aperta al pubblico dal 11 luglio al 10 novembre presso il Museum of the Moving Image (New York).
Indietro