
Nannini punta all'eco-sostenibilità
NYC One e NYC Two proposti anche in versione eco-friendly Dalla ricerca dell'azienda, alla costante ricerca di un mix di tecnologia e design volti alla creazione di un occhiale che esca dagli schemi, nascono NYC One e NYC Two. I nuovi occhiali della linea sportiva Nannini nascono dalla cultura urbana, prendono ispirazione dalla strada, dallo stile di vita libero e non convenzionale della grande mela, una città che non è solo un luogo in cui vivere ma che rappresenta anche uno spazio di espressione. NYC ONE e NYC TWO sono caratterizzati da montature confortevoli, leggere e resistenti alle sollecitazioni, realizzate in un particolare tipo di nylon: il Grilamid TR90, un materiale indeformabile, unico nel suo genere per la straordinaria capacità di ritornare nella posizione originaria se sottoposto a sforzi. Design appositamente studiati per garantire un'ottima vestibilità quando indossati. NYC One Occhiale dal design attuale, caratterizzato da linee decise e ben marcate. La vasta gamma di colori lo rende adatto a tutte le situazioni. Giovane e divertente nelle colorazioni Fashion, deciso e senza tempo nelle colorazioni Classic, estremamente di tendenza con i modelli Camouflage, studiati per essere all'ultimo grido. NYC Two Occhiale che si ispira alle linee classiche degli anni '60, rivisitate e corrette per renderlo un modello attuale e alla moda. Da questi concetti nascono le linee a vvolgenti che caratterizzano questo occhiale sportivo anche lui disponibile nelle tre versioni: Classic, Fashion e Camouflage. Nannini è pronta a raccogliere una delle più affascinanti sfide del nostro tempo: applicare le tecnologie eco-compatibili alla produzione industriale. NYC è infatti disponibili anche nella versione Eco-Friendly. Una versione realizzata con materiali a base di derivati di olio di ricino, risorsa completamente rinnovabile non destinata all'alimentazione. Un'analisi del ciclo produttivo dimostra che questo materiale contribuisce a una riduzione del riscaldamento globale, diminunendo le emissioni di CO2 fino al 70% rispetto ai materiali derivati dal petrolio.











