
Mido: al via la 43° edizione!Mido is ready to open
Riflettori puntati sul più importante appuntamento a livello internazionale per il settore occhialeria A Mido tutto il mondo celebra l'occhiale, oggetto intrigante con una storia lunga ed interessante che inizia in Italia e che arriva a conquistare il mondo. Per molti gli occhiali rappresentano una costante della vita quotidiana, necessario dispositivo correttivo ed elemento caratterizzante il viso e quindi la personalità. Per moltissimi gli occhiali da sole sono ormai parte integrante del look, per sedurre e per nascondersi, e allo stesso tempo importante strumento protettivo per difendere gli occhi dai pericolosi raggi UV. L'evoluzione dell'occhiale è letteralmente sotto gli occhi di tutti: da ausilio ingombrante a segno di distinzione, da condanna estetica a strumento di fascino, da simbolo di diversità ad alleato della bellezza. Dietro questo accessorio – tra i protagonisti del mondo della moda – si dipana un mondo laborioso, fatto di expertise decennali e di grande creatività. Ed è quello che anima i padiglioni di Mido, la più grande fiera dedicata al mondo dell'occhialeria, in programma a Milano dal 2 al 4 marzo 2013. «È qui che gli addetti ai lavori si danno appuntamento per conoscere da vicino l'universo occhiale in tutte le sue sfumature», ha esordito oggi durante la conferenza stampa di apertura Cirillo Marcolin, Presidente di Mido e Anfao, l'Associazione Nazionale dei Fabbricanti di Articoli Ottici. «Un universo che comprende più pianeti: da quello degli occhiali da sole a quello delle montature da vista, passando per macchinari, minuterie, lenti e distribuzione organizzata, tutti protagonisti di un sistema complesso e correlato, di cui Mido è il fulcro imprescindibile» ha continuato Marcolin. «Le fiere si stanno evolvendo e ritarando sulle esigenze dei loro protagonisti, verso una sempre più spinta specializzazione». È un mondo, quello dell'occhialeria, animato da serietà, competenza, voglia di fare, creatività, spinta all'innovazione e alla specializzazione. Ed è proprio in questa direzione che negli ultimi anni Mido si sta muovendo, ha spiegato Marcolin. «Ci rendiamo conto che mai come oggi chi si ferma è perduto. Proprio in un contesto difficile come quello attuale, in cui l'economia mondiale attraversa una situazione di grande stallo, i consumi in Italia crollano, la concorrenza è sempre più forte, è necessario investire affinando lo strumento fieristico, rendendolo sempre più funzionale alle esigenze delle aziende. Comprendo che venire a una fiera per realtà produttive di piccole e medie dimensioni sia un investimento significativo, per questo è necessario da parte nostra rispondere alle reali esigenze dei suoi protagonisti». Molte delle iniziative messe in atto per l'edizione 2013 si inseriscono in questa traccia, di confronto costante tra tutti gli attori del settore. TRA SPECIALIZZAZIONE E SERVIZI DEDICATI Mido è l'unica realtà in grado di interpretare le nuove tendenze, di dettare le regole della moda e di anticipare le novità tecnologiche del comparto. Vetrina imperdibile per aziende e brand più conosciuti, laboratorio unico di sperimentazione per piccole e medie imprese, è qui che gli addetti del settore arrivano per conoscere le anteprime mondiali in materia di occhiali da vista, da sole, lenti, macchinari e minuterie. La forza di Mido è la completezza. Qui trova spazio l'intera filiera. Per il 2013 è confermato il format vincente degli ultimi anni, con differenti tipologie di prodotto suddivise nei vari padiglioni. A ogni padiglione è dedicato uno specifico comparto e questo è uno dei punti di forza di Mido che resiste nel tempo. Mido Fashion District (Pad.13-15) è uno spazio unico che ospita i top player dell'eyewear mondiale e le aziende piccole e grandi che si ispirano alle suggestioni della moda. Mido Design Lab (Pad.24) - che quest'anno ospita anche una mostra fotografica proveniente dal Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore composta da immagini il cui focus sono gli occhiali - è un polo d'attrazione per i visitatori più attenti alle avanguardie di design, vi possono esporre solo aziende che producono occhiali ad alto contenuto di tecnologia, creatività e innovazione. La tecnologia è la protagonista assoluta di Mido Tech (Pad.9), la più grande area espositiva mondiale dedicata a macchine, materie prime e componentistica. L'Asian Pavilion (Pad.9-11) è la vetrina esclusiva per i produttori orientali, con la partecipazione di collettive delle più importanti realtà asiatiche. Mentre nel Padiglione 22 espongono le più importanti aziende, italiane e straniere, che offrono un panorama completo sulle ultime innovazioni in materia di lenti oftalmiche. UN TRENO PER MIDO Oltre ai pullman - introdotti lo scorso anno - per portare gli ottici a Mido, quest'anno gli ottici della penisola hanno a disposizione il servizio "Un Treno per Mido". Un treno Frecciarossa di Trenitalia è stato infatti noleggiato da Mido per portare gli ottici della Penisola in Fiera. In partenza domenica 3 marzo da Roma, farà tappa a Firenze e a Bologna, per arrivare in poco più di 3 ore alla stazione di Rho-Fiera, direttamente all'interno del quartiere fieristico. Un servizio completamente gratuito riservato agli ottici italiani, che si sono prenotati collegandosi a www.mido.com. Mido è la prima fiera italiana in assoluto a mettere a disposizione un treno completamente gratuito per raggiungere il Salone, un segno d'attenzione importante per il target principale dei suoi visitatori. «Un'iniziativa che ha riscosso grande successo, tanto che abbiamo dovuto raddoppiare le carrozze a disposizione», ha sottolineato Marcolin. Grazie a questi servizi di trasporto speciali, oltre 600 ottici arriveranno a Mido a bordo del convoglio di Trenitalia e circa 250 studenti dell'ultimo anno delle scuole di ottica e dei Corsi di Laurea in Ottica e Optometria usufruiranno dei pullman messi a disposizione da Mido in partenza da Bologna, Padova, Udine e Torino. Un esempio di come Mido abbia un occhio di riguardo per gli ottici del futuro, in un momento in cui molti giovani hanno difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. SPAZI DI APPROFONDIMENTO Una volta in Fiera gli Ottici avranno solo l'imbarazzo della scelta: decidere quanto tempo dedicare alla scoperta delle novità del mondo dell'eyewear in mostra negli stand e quanto all'approfondimento professionale. Anche quest'anno, infatti, Mido mette a disposizione l'OttiClub, spazio polifunzionale che conferma area accoglienza e centro congressi arricchendosi di un programma completo di formazione, "VISION UP-TO-DATE 2013", curato dalla Fabiano Gruppo Editoriale, che prevede sessioni plenarie seguite da corsi pratici rivolti a ottici, optometristi, medici oculisti e ortottisti o assistenti di oftalmologia. L'OttiClub sarà collocato all'ingresso del padiglione 22. Ulteriore occasione di approfondimento professionale è offerta da LAB TECH – organizzato in collaborazione con la rivista di settore Optical World –uno spazio congressuale allestito all'interno di Mido Tech (Padiglione 9) dove alcune aziende espositrici presenteranno agli ottici le loro ultime novità in tema di strumentazioni e macchinari. ANTEPRIMA TENDENZE Aggiornamento professionale, tecnologia, ma anche Moda e Design. All'interno dei Padiglioni di Mido si "respira" l'intera filiera, compresi i nuovi trend dell'eyewear. Preziosi come gioielli, raffinati come costruzioni di design: gli stilisti scelgono proprio gli occhiali come palestra di creatività estrema. Proposte per indurre anche le persone meno avvezze a cadere in tentazione, prendendosi una pausa dalla sobrietà imposta dall'attuale situazione economica. E gli occhiali - da sole e da vista - sono gli accessori dell'affordable luxury per eccellenza, oggetti magici con cui dar voce alla propria voglia di apparire. Il trend dominante? L'importante è divertirsi con un melting-pot di tendenze, spesso contrastanti: un giorno si può essere un aviatore, il giorno dopo una diva degli Anni '50, o un intellettuale di fine '800. Vince su tutti uno stile sempre sofisticato, con tocchi eccentrici e un po' retrò! Per scoprire le ultime tendenze dell'eyewear l'unica "vetrina" imperdibile per gli addetti ai lavori (ma non solo!), è proprio Mido. Qui, tra un Padiglione e l'altro, si possono osservare i mood dell'occhialeria 2013. «Lo scorso anno affermai che alla parola sacrificio, spesso abusato, ne preferivo una più energica e propositiva, impegno, ed è quello che io in primis e l'intero staff organizzativo abbiamo messo nel preparare questa edizione della fiera», ha concluso Marcolin. «Oggi rivaluto una parola che ci sta accompagnando ormai da mesi, "crisi". La voglio recuperare nella sua accezione originale che deriva dal greco e significa "scelta". Scelgo dunque di continuare a lavorare con entusiasmo affinché questo Salone confermi la sua leadership a livello mondiale e affinché le aziende ci eleggano a loro piazza ideale». Per toccare con mano l'universo occhiale, le sue dicotomie, le sue sfaccettature, le sue aree di specializzazione l'appuntamento è da sabato 2 a lunedì 4 marzo 2013, nei Padiglioni di FieraMilano Rho-Pero. The leading international eyewear trade show returns to its traditional schedule on the first weekend of March At Mido the whole world celebrates eyewear - an alluring object, with a long and fascinating history that begins in Italy and ends up conquering the world. For many wearers, glasses are a constant in daily life, a necessary corrective device and an accessory that distinguishes the features and defines the personality. For many, many more wearers, sunglasses have become an integral part of their look, to seduce and to shield, and at the same time essential for protecting the eyes from harmful UV rays. The evolution of eyewear can literally be seen by everyone -- from a cumbersome vision aid to a sign of distinction, from social doom to classy glam, from symbol of diversity to beauty accomplice. Behind this accessory – among the top players in the world of fashion - unfolds a hard working world, backed by decades of expertise and overflowing with creativity. And that is the reigning spirit in the pavilions of Mido, the largest trade fair dedicated to the world of eyewear, scheduled to open its doors in Milan from March 2nd to 4th, 2013. «This is where professionals meet for an up-close experience of the world of eyewear in all its many facets», confirms Cirillo Marcolin, President of Mido and Anfao, the Italian Optical Goods Manufacturers' Association. «A universe made up of many planets: from sunglasses to ophthalmic frames, and machinery, parts, lenses and large-scale retailers, all stars in a complex and interrelated system, and Mido is at the center of it all» continues Marcolin. «Trade shows are evolving and adjusting to the needs of their key players, as they move toward an increasingly specialized future». The world of eyewear is propelled by solid business principles, craftsmanship, willingness to work, and creativity, driven by a passion for innovation and specialization. And, in the last few years, Mido has been moving precisely in this direction, explains Marcolin. «We realize that today, like never before, he who hesitates is lost. In difficult times like these - with the global economy in a state of stagnation, consumption in Italy collapses, and competition becomes more fierce every day - it is crucial to invest in honing the trade show as a tool, making it more functional to meet the needs of manufacturers. I understand that for small and medium-sized businesses, participating in a trade show is a considerable investment; this is why we must respond to the real needs of its exhibitors.» Many of the initiatives put into practice for Mido 2013 are in keeping with this philosophy of continuous interaction between all of the industry's players. SPECIALIZATION AND DEDICATED SERVICES Mido is the only entity capable of interpreting the new trends, dictating the rules of fashion, and forecasting technological innovations in the industry. A not-to-be-missed showcase for the best-known companies and brands, a unique experimental think-tank for small and medium-sized firms, this is where industry professionals come for a world premiere of the innovations in spectacles, sunglasses, lenses, and machinery. Mido's strength lies in its 360° perspective. There is space here for the entire supply chain. For 2013 Mido will follow the winning format adopted in recent years, with different product categories in the various pavilions. One of the enduring strengths of Mido is that each pavilion is dedicated to a specific sector. Mido Fashion District (Pav. 13-15) is a unique space that hosts the world's top global players in eyewear, and the large and small businesses that are inspired by fashion's ability to fascinate. Mido Design Lab (Pav. 24) - this year also hosting a photo exhibition focusing on eyewear from the Eyewear Museum in Pieve di Cadore - is a magnet for visitors drawn to the avant-garde in design; only companies that produce highly technological, creative and innovative eyewear are allowed to exhibit here. Technology is the headliner at Mido Tech (Pav. 9), the world's largest exhibition area dedicated to machinery, raw materials and components. The Asian Pavilion (Pav. 9-11) is the exclusive showcase for Asian manufacturers, with group participation by the leading Asian producers. Pavilion 22 is reserved for the most prominent Italian and foreign companies to highlight the full range of innovations in ophthalmic lenses. A TRAIN TO MIDO In addition to the buses (introduced last year) to bring opticians to Mido, this year Italy's opticians have "A Train to Mido" at their disposal. An all-comforts Trenitalia Frecciarossa train was chartered by Mido to bring opticians to the show. It departs Sunday March 3 from Rome, with stops in Florence and Bologna, in order to arrive in just over 3 hours' travel time at the Rho-Fiera station, located inside the exhibition complex. This completely free service is reserved exclusively for Italian opticians who booked seats through www.mido.com. Mido is the first Italian trade show ever to provide complementary train service to reach the exhibition, an extremely thoughtful gesture, reaching out to its primary visitor target. «This initiative was so successful we had to double the number of cars available», reveals Marcolin. Thanks to these special transportation services, more than 600 opticians will arrive at Mido aboard the Trenitalia cars. Another 250 students in the graduating classes at opticians' trade schools and those studying for university degrees in Optics and Optometry will make use of the coaches provided by Mido departing from Bologna, Padua, Udine and Turin. An example of how Mido takes a special interest in future opticians, at a time when many young people find it difficult to enter the work force. UPDATING AT MIDO Once they get to the fair, the opticians will have a lot to choose from - they will have to decide how much time they can spend discovering the innovations in the world of eyewear on display in the stands, and how much they can devote to professional updating. Again this year, Mido is making the OttiClub available, a multifunctional space that serves as a lounge and a congress center featuring a complete training program, "VISION UP-TO-DATE 2013", organized by publisher Fabiano Gruppo Editoriale with plenary sessions followed by hands-on courses offered to opticians, optometrists, ophthalmologists, orthoptists and ophthalmology assistants. The OttiClub will be located at the entrance to Pavilion 22. Another opportunity for in-depth professional training is provided by LAB TECH – organized in partnership with the Optical World trade journal – a meeting space inside of Mido Tech (Pavilion 9) where some of the exhibitors will introduce opticians to their latest innovations in equipment and machinery. TRENDS PREVIEW Professional training and technology, yes, but also fashion and design. The entire supply chain is a palpable "presence" inside the pavilions of Mido, including the latest trends in eyewear. As precious as jewelry, as sophisticated as design constructions – stylists look at eyewear as a "fitness center" for creativity. Ideas designed to lead even the most casual wearer into temptation, breaking away from the no-nonsense looks dictated by the current economic situation. And spectacles – whether sunglasses or vision wear – are, without a doubt, the most affordable luxury accessory; magical things that say 'yes' to the wearer's inner desire for star status. The number-one trend? What's hot is to play around with a melting-pot of often contradictory trendy looks – one day you can be an aviator and the next a '50s diva, or a turn-of-the-century intellectual. Sophisticated style always wins the day, but mix it up with a touch of eccentricity and slightly retro charm! To discover the latest trends in eyewear, the singularly unbeatable showcase for industry professionals (but not limited to them!), is Mido. Here, between one pavilion and the next, 2013 eyewear trends take center stage. «Last year I stated that I preferred 'commitment', a more energetic and proactive word to the often over-used word 'sacrifice', – and that is what I, first of all, and the entire organizational team have put into preparing this edition of the show», concludes Marcolin. «Today, I am taking another look at a word we have been hearing for months: "crisis". I would like to reinstate its original meaning, derived from the Greek for "choice". Therefore, it is my choice to continue working with enthusiasm in order for this exhibition to maintain its world-class leadership position and to ensure that industry firms will vote Mido their meeting place of choice». To reach out and touch the universe of eyewear, with all of its dichotomies, facets, and areas of specialization, make a date with Mido from Saturday March 2nd to Monday March 4th, 2013, in the pavilions of FieraMilano Rho-Pero.