
Luxottica: rinnovato l’Accordo Sindacale per il Sistema Welfare aziendale
Luxottica ha oggi annunciato di avere raggiunto e siglato l'intesa avente valore di Accordo Sindacale che regola il Sistema Welfare Luxottica applicato ai circa 8.000 dipendenti dei sette stabilimenti produttivi italiani e dell'ufficio di Milano. Con oltre 70.000 dipendenti nel mondo, Luxottica è da qualche tempo impegnata nell'esercizio della responsabilità aziendale nei confronti della società, dell'ambiente e delle persone. In Italia l'interesse per le persone di Luxottica si è declinato in un vasto programma di welfare aziendale innovativo, caratterizzato da un solido attaccamento al territorio e dalla volontà di coinvolgimento dei lavoratori e delle rappresentanze sindacali. In particolare, il welfare aziendale di Luxottica nasce con l'accordo sindacale del dicembre 2009, dopo un lungo processo di concertazione con i sindacati. Piergiorgio Angeli, Direttore Risorse Umane Operations e Relazioni Industriali di Luxottica, ha dichiarato: "L'accordo oggi approvato rappresenta un ulteriore importante passo verso l'adozione di metodologie innovative e flessibili a tutela dei lavoratori. Quando azienda e Organizzazioni Sindacali si impegnano congiuntamente nell'interesse dei lavoratori e dell'azienda, nel miglioramento della qualità della vita e del lavoro, è sempre possibile trovare il giusto punto d'incontro." "Il Welfare Luxottica è ispirato dalla 'cultura della qualità' condivisa da management e lavoratori che, limitando gli sprechi e attenendosi alle regole della produzione, guadagnano un surplus che è reinvestito in welfare." Ha aggiunto Piergiorgio Angeli. "Un circolo virtuoso che induce i dipendenti a un maggior coinvolgimento nell'elevare gli standard qualitativi e organizzativi, ricavando così dalla diminuzione dei costi di produzione le risorse destinate al welfare aziendale. Una pratica economicamente sostenibile che costituisce anche un sistema d'incentivazione, collegato a indicatori di qualità che sono aggiornati di anno in anno." Sergio Spiller, Segretario nazionale generale aggiunto FEMCA – CISL ha dichiarato: "Il rinnovo dell'accordo sul welfare aziendale Luxottica, con l'arricchimento delle prestazioni, è un fatto molto importante perché dimostra che si possono gestire positivamente le relazioni sindacali senza togliere spazio alla contrattazione integrativa che ne è invece esaltata e arricchita nei contenuti. L'accordo sul welfare si conferma come uno strumento molto flessibile in grado di adeguare la gamma degli interventi alle trasformazioni dei bisogni. E' una conferma del metodo partecipativo e della possibilità di conciliare il miglioramento di processi aziendali con buoni risultati per i lavoratori." Giuseppe Colferai, Segretario provinciale FILCTEM – CGIL ha dichiarato: "Questo secondo tempo di sistema welfare Luxottica cerca di cogliere le osservazioni emerse dal questionario cercando di dare le risposte alle esigenze dei lavoratori e dell'azienda. Il comitato di governante, inoltre, si sta impegnando al fine di restituire anche al territorio parte delle risorse aziendali. E' questo un esempio di come sia possibile, quando c'è la volontà delle parti, riuscire a dare risposte ai problemi dei lavoratori. Paolo Da Lan, Segretario provinciale UILTEC – UIL ha dichiarato: "Quest'accordo è la riprova che la bilateralità attuata nei luoghi di lavoro porta grandi risultati per le persone che rappresentiamo. Sono convinto che il Comitato non rappresenti soltanto i bisogni evidenti dei lavoratori, ma si preoccupino anche dei problemi che non appaiono, ma che incidono comunque sulle persone." Il Sistema Welfare, istituito con il Protocollo di Intesa del 2009, evolve nel nuovo accordo, frutto di relazioni industriali tra l'azienda e le Organizzazioni Sindacali