
Essilor: grande successo per un evento d'eccezione
Lunedì 4 marzo, a Mido concluso,1.300 ospiti sono intervenuti alla presentazione di Varilux S in Italia al Teatro alla Scala Sono stati circa 1.300 gli ospiti italiani e internazionali tra cui ottici, una quarantina di oculisti e giornalisti della stampa trade e consumer, che hanno partecipato lo scorso 4 marzo al memorabile evento organizzato da Essilor Italia nella prestigiosa cornice del Teatro alla Scala. Un appuntamento per condividere in grande stile l'arrivo in Italia di Varilux S, la nuova lente progressiva che cambierà la visione di milioni di presbiti in tutto il mondo. Durante la conferenza stampa sono stati tre i messaggi di punta lanciati al pubblico presente. Primo fra tutti, l'avvio della produzione di Varilux S in Italia a garanzia della massima qualità, della rapidità di consegna, della totale personalizzazione per il cliente finale e dell'impegno sociale dell'Azienda. A tale proposito, Marco Caccini, Direttore Generale di Essilor Italia, ha sottolineato come "in controtendenza rispetto all'andamento del mercato, Essilor ha deciso di distinguersi potenziando la produzione italiana con Varilux S e ha scelto di non delocalizzare, con la convinzione che si possa ancora investire nel nostro Paese". Essilor, inoltre, si è fatta portavoce di un forte messaggio mirato alla sensibilizzazione del consumatore finale verso la prevenzione dai danni provocati dai raggi UVA e UVB. In particolare è stato annunciato il nuovo progetto di co-mktg, al via dal 15 marzo, in collaborazione con Lichtena e legato a Crizal UV. Per illustare nel dettaglio questo progetto sono intervenute Susanna Priori, Direttore Marketing di Giuliani Farmaceutici, insieme a Rossella Trupiano, Responsabile prodotto Lichtena. Ripercorrendo le importanti tappe della storia di Essilor, inoltre, Marco Caccini ha insistito in particolare sui forti investimenti in ricerca e sviluppo quale elemento chiave e distintivo del Gruppo: "Lo spirito innovativo che ci contraddistingue da sempre ci ha portato negli anni a creare nuove categorie di prodotto come Varilux S, Crizal UV e la recentissima Crizal Prevencia, permettendoci di far crescere il mercato". L'ultima rivoluzionaria innovazione è stata resa possibile grazie ad un ambizioso programma quadriennale di ricerca condotto in collaborazione con l'Institut de la Vision di Parigi, uno dei maggiori istituti di ricerca europei integrati per la salute degli occhi. Dopo due anni di ricerca, un team congiunto di Essilor e dell'Institut de la Vision è riuscito a identificare, con un livello elevato di accuratezza, la porzione di spettro di luce visibile, nociva per le cellule retiniche. Crizal Prevencia nasce dunque dallo sviluppo di una tecnologia brevettata chiamata LIGHT SCAN™ in grado di discernere in maniera "intelligente" la luce e di filtrare i raggi blu-viola dannosi, che possono contribuire all'AMD (degenerazione maculare senile), e i raggi UV (una delle principali cause della cataratta). Le Crizal Prevencia assicurano pertanto un'eccellente protezione contro gli effetti della luce dannosa, un'eccellente trasmissione della luce benefica e la massima trasparenza delle lente. "Sviluppare il mercato oftalmico aiutando i parner ottici a competere è il nostro obiettivo prioritario" afferma Massimo Barberis, Direttore Sales & Marketing di Essilor Italia. Tale concetto è stato fortemente rimarcato prensentando l'operazione in cobranding con Lichtena per supportare ulteriormente la promozione delle lenti Crizal UV. Questa partnership intende offrire al venditore uno strumento per argomentare al consumatore finale, in modo chiaro e incisivo, l'importanza di utilizzare questa linea di lenti. "Il nostro messaggio passa attraverso un piano di co-mktg cross settoriale che include l'attività in store a sostegno del punto vendita e una forte campagna tv in onda su sky tg24 con cui raggiungiamo oltre 10 milioni di contatti" evidenzia Barberis. Dopo l'esclusiva visita al Museo Teatrale alla Scala e il cocktail di benvenuto nei Foyers del Teatro, la giornata si è conclusa con il vero cuore del programma: lo straordinario concerto dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, riservato agli ospiti Essilor, eccezionalmente diretta dal giovane Maestro Daniel Harding che, sulle note di Giuseppe Verdi, Richard Wagner e Antonín Dvorák, ha portato Essilor Italia sul palcoscenico del Teatro più prestigioso al mondo.