
Anche quest'anno Essilor Italia porta il suo contributo solidale in BrasileThis year as well, Essilor Italia provides its support to Brazil
Massimo Barberis: "La nostra missione è quella di offrire una vita migliore attraverso una miglior vista ad un numero sempre crescente di persone" Anche quest'anno Essilor Italia presta il suo sostegno all'iniziativa pro bono promossa dai Medici Oculisti dell'Ospedale di Vicenza insieme ad Ottica 2000 a favore di persone indigenti che necessitano un'adeguata correzione visiva nei paesi in via di sviluppo. Da anni uno staff dei Medici Oculisti dell'Ospedale di Vicenza, con la collaborazione attiva di Ottica 2000, dal 1985 presente nella provincia veneta con 2 punti vendita a Vicenza e Caldogno, interviene nelle zone disagiate a sostegno delle famiglie senza disponibilità economica per poter curare difetti e patologie visive. Quest'anno l'impegno solidale si è concentrato sulle scuole statali e comunali di Tamandaré, un paese vicino a Recife - capitale dello stato di Pernambuco, a Nord-Est del Brasile - e di Ribeirao, una delle maggiori città dello stato di S.Paolo. In poco più di due settimane, grazie all'aiuto del Prefetto e della Fondazione "Altino Ventura" - il partner locale di CBM Onlus che gestisce servizi medico oculistici gratuiti a favore dei più poveri fra i poveri - il team è riuscito a visitare bambini, ragazzi e adulti per un totale di oltre millecinquecento persone e programmare numerosi interventi di strabismo e cataratte. Essilor Italia ha contribuito all'iniziativa fornendo lenti oftalmiche destinate ai pazienti a cui è stato prescritto l'uso dell'occhiale da vista. Massimo Barberis, direttore vendite e marketing di Essilor Italia, desidera cogliere l'occasione per ricordare l'importante mission aziendale che sta alla base di ogni operazione della multinazionale francese: "La nostra missione è quella di offrire una vita migliore attraverso una miglior vista ad un numero sempre crescente di persone con esigenze in continua evoluzione. Ricordiamo che il 60% della popolazione globale (4,2 miliardi) necessita di correzione visiva ma solo 1.7 miliardi correggono il proprio difetto visivo. Una piccola ma importante goccia nel mare affinchè tutti possano 'vedere meglio il mondo' ". Massimo Barberis: "Our mission is to provide a better quality of life by improving the eyesight of an increasingly higher number of people" This year as well, Essilor Italia provides its support to the pro bono initiative promoted by the Eye Doctors of the Hospital of Vicenza together with Ottica 2000 in favour of poverty-stricken people in need of proper eye care in developing countries. For years, staff members from the Eye Specialist Department of the Hospital of Vicenza have provided aid to destitute areas in support of poor families requiring treatment for eye defects and eye diseases. The project is implemented with the active collaboration of Ottica 2000, which has been operating in the area since 1985 with 2 sales outlets in Vicenza and Caldogno. This year, the support was focused on the state and municipal schools of Tamandaré, a town near Recife − capital of the state of Pernambuco, in north-eastern Brazil − and Ribeirao, one of the main cities of the state of São Paulo. In little over two weeks, thanks to the help of the Prefect and the "AltinoVentura" Foundation − the local partner of CBM Onlus providing specialist eye care services free of charge in favour of the poorest − the team has managed to visit children, young boys and girls as well as adults for a total of over one thousand five hundred people and plan numerous operations to correct cases of strabismus and cataracts. Essilor Italia has supported the initiative by providing ophthalmic lenses to patients in need of prescription glasses. Massimo Barberis, sales and marketing director of Essilor Italia, would like to take this opportunity to reiterate the important corporate mission underlying each operation of the French multinational: "Our mission is to provide a better quality of life by improving the eyesight of an increasingly higher number of people with ever changing needs. We would like to recall that 60% of the global population (4.2 billion) require vision correction, however only 1.7 billion people actually correct their eye defects. A small but important drop in the ocean to enable everyone to see the world better".