
Un Mido ancora vincente!
Si è chiusa ieri la 41esima edizione di Mido, Mostra Internazionale di Ottica Optometria e Oftalmologia, che si conferma la principale rassegna internazionale dedicata al settore dell’occhialeria: 6 padiglioni espositivi, oltre 1.100 espositori, tutte le più grandi aziende del mondo presenti, nuove piccole realtà produttive e per la prima volta anche realtà rilevanti legate alla distribuzione organizzata. Molto soddisfacenti i dati di affluenza: +7% i visitatori italiani e sostanzialmente stabili gli stranieri. «Un risultato estremamente positivo per una manifestazione che riconferma il suo primato sulla scena mondiale», ha affermato Cirillo Marcolin, Vicepresidente Delegato. È stato soprattutto il rinnovato layout espositivo – con una suddivisione specifica per aree tematiche - a raccogliere i successi maggiori. «Apprezzatissimo Mido Fashion District che si è rivelata la vera novità di questa edizione», ha commentato Marcolin a chiusura della fiera. Lo spazio esclusivo che ospitava le aziende più glamour del mondo dell’eyewear che hanno messo in mostra il meglio dei loro brand e delle loro linee di prodotto «è stata in assoluto l’area più apprezzata dalle aziende stesse e dai visitatori. La dimostrazione di come è possibile operare sinergicamente tra le realtà più importati nel comparto, al di là della naturale competizione». Il gradimento è stato comunque alto per tutte le aree espositive. I più creativi hanno apprezzato come sempre Mido Design Lab (Pad. 24), appuntamento ormai collaudato con le aziende più all’avanguardia in termini di sperimentazione. Ottimi i riscontri anche per la altre aree espositive e formative come l’Health&Innovation Forum (Pad. 22). «Le premesse erano positive e sono felice di poter affermare che sono state soddisfatte e mi auspico che questo risultato rappresenti una svolta per l’intero settore a livello internazionale» continua Marcolin. Altro elemento di forza è stata l’importanza dedicata quest’anno alla comunicazione mirata a raggiungere i media esteri, vista la vocazione fortemente internazionale della manifestazione. Tra le altre cose è stato organizzato alla vigilia della fiera, in collaborazione con l’Associazione Stampa Estera in Italia, un incontro presso la loro sede milanese esclusivamente dedicato ai giornalisti stranieri. Per le tutte le Tv poi sono stati predisposti video e organizzate interviste ad imprenditori del settore che sono disponibili sul sito www.mido.it Il merito di questo risultato è attribuibile non soltanto alle mutate dinamiche economiche mondiali che lasciano intravedere una ripresa, ma anche – e soprattutto - allo spirito che da sempre anima l’organizzazione della fiera. «Abbiamo lavorato molto e i risultati sono stati la ricompensa del nostro impegno. La nostra forza è che non ci accontentiamo mai e guardiamo al futuro sempre con rinnovato entusiasmo, cercando di perfezionare lo strumento fieristico, rendendolo sempre più funzionale alle dinamiche del business delle singole aziende. Abbiamo in serbo ancora molte idee da sviluppare e siamo già al lavoro per l’anno prossimo», ha concluso il Vicepresidente Marcolin. Dalla kermesse internazionale una conferma della ripresa dell’intero comparto