
Un italiano su cinque non corregge i difetti visivi
Sono più di 175 mila gli italiani che ogni anno vanno incontro a malattie della vista con conseguenze invalidanti perché trascurano la cura dei “difetti visivi” degli occhi quali la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. Il dato è stato fornito da Optissimo - Gruppo Randazzo, primaria catena di negozi di ottica con 180 punti vendita in Italia, presentando una campagna legata al mese (ottobre) di prevenzione della vista. Per tutto il mese di ottobre e novembre, l’azienda effettuerà nei propri punti vendita il test gratuito della vista a tutti i visitatori e allestirà in una cinquantina di corner nei centri commerciali destinati a promuovere le attività di prevenzione della vista e benessere degli occhi. Secondo Optissimo, che ha analizzato i dati sulle malattie della vista dovute a patologie dell’occhio che portano a conseguenze invalidanti (Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità), l’Italia, a livello europeo, è seconda solo alla Germania, dove ogni anno si manifestano quasi 250 mila casi di invalidità dovuta alla trascuratezza nella cura degli occhi. Seguono Francia e Regno Unito entrambi con oltre 172 mila casi. A livello mondiale le popolazioni che rivelano maggiori problematiche sono quella cinese e quella indiana: ogni anno incorrono nell’invalidità della vista più di 9 milioni di cittadini della Repubblica Popolare Cinese e oltre 7 milioni di abitanti dell’India. Più di 830 mila gli americani che vanno incontro a malattie della vista con conseguenze invalidanti, quasi 500 mila i brasiliani e oltre 350 mila i russi. “L’Italia è un Paese dove oltre 36 milioni di persone hanno difetti visivi - ha affermato Agostino Randazzo, presidente del Gruppo Randazzo - anche se il 20%, cioè un italiano su cinque, non li corregge con tutte le conseguenze che questo comporta. Ciò significa che ci sono circa 7,2 milioni di nostri connazionali che trascurano la cura dei loro occhi, sottovalutando problematiche che possono insorgere durante lo studio e la lettura o alla guida di un’auto e che alla lunga possono portare all’invalidità o addirittura alla cecità. Questa nostra iniziativa – conclude Randazzo – intende consolidare i rapporti con i nostri clienti e trasmettere i nostri valori a chi non ci conosce ancora”. Le patologie dell’occhio e i difetti visivi che non vengono corretti sono responsabili del 43% dei problemi della vista a livello mondiale, con 5 milioni di persone diventate non vedenti. La metà di queste patologie non viene individuata e corretta e la mancanza di cure comporta gravi ritardi nello sviluppo di bambini e adolescenti, poiché spesso l'apprendimento è basato su informazioni visive, e a lungo andare può sfociare in conseguenze irrimediabili. Optissimo lancia una importante iniziativa di prevenzione della vista effettuando gratuitamente il test visivo in tutti i propri punti vendita