Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Silmo Academy: il riconoscimento va agli italiani

Silmo Academy: il riconoscimento va agli italiani

Durante la seconda edizione del “Silmo Academy”, il Comitato Scientifico, presieduto da Guy Charlot e composto da Yves Poliquen, Bernard Maitenaz, Jean Claude Hache, Christian Corbe, Elaine Grisdale, Jean Paul Roosen e Gilles Bordeau, sono stati valutati numerosi poster esposti provenienti da tutta Europa per assegnare un riconoscimento al lavoro di ricerca più valido e qualificato. Quest'anno il premio è andato all'Italia con il poster: “A comparision of objective (Readalyzer) and subjective (DEM test) evaluation of ocular movements” di MariaVittoria Manzoli, Alessio Facchin, Silvio Maffioletti, Roberto Pregliasco. Un lavoro che approfondisce e confronta due modalità di valutazione dei movimenti oculari, una oggettiva e una soggettiva. Nella ricerca, la modalità oggettiva si è avvalsa del Readalyzer che, mediante un dispositivo a infrarossi, ha registrato i movimenti oculari durante la lettura, li ha analizzati e ha espresso una serie di parametri che hanno permesso di valutarli. La modalità soggettiva è stata invece eseguita mediante il Developmental Eye Movement test (DEM), un test assai diffuso e valido per la valutazione funzionale dei movimenti oculari nel corso della lettura. La ricerca di Maria Vittoria Manzoli, Alessio Facchin, Silvio Maffioletti e Roberto Pregliasco ha analizzato, in termini clinici e statistici, le due modalità di osservazione e valutazione dei movimenti oculari saccadici nel corso della lettura.   Premiato il lavoro di Maria Vittoria Manzoli, Alessio Facchin, Roberto Pregliasco e Silvio Maffioletti  
Indietro