
"Tutela della vista in ambito sanitario e normativo"
L'occhio è il principale organo sensoriale: attraverso la vista passa l'80% delle informazioni che pervengono al cervello dall’ambiente circostante. Un dato che testimonia quanto il bene-vista sia prezioso per l'uomo. Partendo proprio da queste considerazioni nasce l’iniziativa di questo incontro, organizzato Certottica, in collaborazione con Anfao-Mido e Federottica con il patrocinio della Commissione Difesa Vista. La mattinata si presenta come un’importante occasione di discussione e di approfondimento su temi di grande attualità che spaziano dall’importanza della prevenzione e del controllo regolare della vista, a partire dall’età prescolare fino ad arrivare alle novità in ambito normativo per la tutela del consumatore finale. Tra i grandi temi all’ordine del giorno anche il rapporto vista e guida e la sensibilità al contrasto quando si è al volante. A dare il benvenuto e il via ai lavori saranno il Cav. del Lavoro Vittorio Tabacchi, Presidente Anfao-Mido, Eurom I e Commissione Difesa Vista, Luigino Boito, Direttore Generale di Certottica, e Carlo Cavalli Presidente Assopto Padova (Federottica). Modererà l’incontro Lauredana Marsiglia, giornalista de Il Gazzettino. Il convegno sarà articolato come segue: - "La vista alla guida" – con l’intervento dell’ On. Elisabetta Gardini della Commissione Ambiente Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare presso il Parlamento Europeo e di Renato Pocaterra, Università degli Studi di Milano Bicocca, e Silvio Maffioletti, Corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università degli Studi di Padova; - "L’importanza della visita oculistica e della prevenzione in età prescolare", a cura del Prof. Demetrio Spinelli, Presidente Vision+ Onlus e Società Italiana di Oftalmologia Legale; - "L’occhiale da sole nella vita quotidiana”, con la presentazione del Prof. Francesco Loperfido, Responsabile Servizio di Oftalmologia generale dell’ospedale San Raffaele di Milano; - "La tutela del mercato secondo le normative nazionali e internazionali", con l’intervento di Giovanni Rossoni della Direzione Generale per la Politica Commerciale Internazionale del Ministero per lo Sviluppo Economico; - Infine Dominga Ortolan, Tutor in Optometria 2 e Optometria Avanzata dell’Università degli Studi di Padova illustrerà il tema de “La sensibilità al contrasto alla guida”. L’esposizione dei temi è dunque affidata a rappresentati del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Salute e a illustri docenti e medici specialisti del settore ottico, nonché alla autorevole presenza della Parlamentare Europea Elisabetta Gardini. Certottica, Federottica, Anfao-Mido e Commissione Difesa Vista da sempre sono in prima linea nel promuovere una corretta informazione legata al bene-vista. Un importante convegno in programma presso il Centro Conferenze alla Stanga della Camera di Commercio di Padova