
Domani al via Mido 2011!
Si alza il sipario su Mido, Mostra internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia in scena nei Padiglioni di Fieramilano Rho-Pero, da domani al 6 marzo, tre giorni completamente dedicati al mondo dell’eyewear in ogni sua manifestazione. Si è tenuta oggi al Westin Palace di Milano la conferenza stampa di apertura della più grande mostra dell'occhialeria a livello mondiale. Presenti all'evento il Presidente di Mido e Anfao, Cav. Del Lavoro Vittorio Tabacchi e il Vicepresidente delegato di Mido, Dott. Cirillo Marcolin che hanno reso noti i dati di settore e le novità che riguarderanno questa 41° edizione della fiera. Inoltre al tavolo dei relatori, moderati dalla nota conduttrice Cristina Parodi, la fashion blogger Silvia Paoli per presentare le tendenze moda e occhiali per la prossima stagione e il Prof.Demetrio Spinelli che ha parlato diffusamente del progetto di sensibilizzazione “Mido per la tua vista”, realizzato appunto da Mido in collaborazione con Vision+ Onlus e il Comune di Milano, attivo dal 28 febbraio al 6 marzo a Malpensa. Mido - attraverso la partecipazione di tutte le più importanti aziende del settore, l’esordio di nuove imprese molto innovative e l’arrivo di realtà legate anche alla distribuzione organizzata - si conferma appuntamento imprescindibile a livello mondiale. Più di 1100 espositori provenienti da tutto il mondo testimoniano il valore della fiera come importante strumento di business, fondamentale occasione di marketing, imperdibile opportunità di comunicazione, unica nel suo genere. Negli anni lo strumento fieristico di Mido si è perfezionato, modulandosi sulle esigenze delle aziende e le richieste del mercato. Da questo costante confronto è nata una fiera che, oltre a essere una vetrina internazionale per i prodotti e un punto di vista privilegiato sulle tendenze generali del settore, si qualifica, anche e soprattutto, come strumento di networking sempre più evoluto e sofisticato. Mido è soprattutto sinonimo di completezza: è qui che vengono presentate in anteprima le tendenze dell’eyewear, le ultime tecnologie in termini di lenti e macchinari, qui le griffe dell’alta moda e le aziende emergenti fanno debuttare le loro nuove collezioni, qui ogni padiglione è dedicato a uno specifico comparto e questo è uno dei punti di forza che resiste nel tempo. Per agevolare i visitatori, il lay out espositivo è stato ripensato con una suddivisione specifica per aree tematiche. Le montature sono quindi ospitate in tre diversi spazi: Mido Fashion District (Pad. 13/15) spazio esclusivo in cui si affacciano le aziende più glamour legate al mondo dell’eyewear, Mido Design Lab (Pad. 24) in cui si trovano le aziende più all’avanguardia in termini di sperimentazione e di design; e l’Asian Pavilion (Pad. 9/11), che raccoglie le realtà produttive dell’Estremo Oriente. Il mondo delle lenti poi ha un padiglione dedicato (Pad.22) con al suo interno l'area Health & Innovation e, per completare la filiera, c'è Mido Tech, l'area espositiva interamente dedicata a strumentazione e macchinari. Confermato anche per il 2011 l’impegno nella lotta alla contraffazione: Mido è stata la prima manifestazione fieristica, oltre 15 anni fa, ad affrontare questo problema e a mettere a disposizione dei propri espositori il Servizio Anticontraffazione (padiglione 13). Informazione, consulenza, tutela e intervento: sono queste le parole chiave dell’attività del Servizio. Tante le novità in fiera e tante anche importanti attività complementari che contribuiscono al successo di Mido, che si accredita sempre di più come una fiera “multitasking”, ovvero che nello stesso contesto permette di eseguire più attività. Da qui nasce, per esempio, l’importante collaborazione con ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e con il Ministero dello Sviluppo Economico - Commercio internazionale, per un’importante azione di incoming riservata a un pool di buyer provenienti da paesi strategici come Stati Uniti, Brasile e Canada. Si tratta di rappresentanti di spicco di aziende operanti nei settori degli occhiali da sole, occhiali da vista, montature e accessori e lenti a contatto. La delegazione visiterà la Fiera dal 4 al 6 marzo. L'obiettivo è quello di promuovere i contatti fra le aziende italiane associate ad ANFAO e gli operatori invitati da ICE/ Anfao, favorendo opportunità di collaborazione commerciale e industriale. Mido è networking e lo testimonia l’istituzione del primo Mido Networking Meeting, ossia l’appuntamento che si sono date a Mido (il 4 marzo alle 17 e 30) tutte le associazioni internazionali dedicate al settore come EUROM (Federazione Europea dell'Industria dell'Ottica e della Meccanica di Precisione), ESA (European Sunglesses Association), COOA (Chinese Optometry and Optical Association), ECOO (Consiglio Europeo dell’Optometria e dell’Ottica), FUKUI (Fukui Optical Association), HKOMA (Hong Kong Optical Manufacturers’Association) e VCA (Vision Counci of America) per stabilire le strategie di azione comune per il settore, nell’immediato futuro e anche a lungo termine, cercando di fare sistema. Fondamentale, anche per l’edizione 2011, la preziosa collaborazione, instaurata ormai da 2 anni con la collocazione a marzo, con le altre fiere milanesi dell’accessorio e del fashion system. Questo concetto di cooperazione e sinergia è stato ribadito con la presentazione di ALL ACCESSories, un marchio che riunisce sotto un unico cappello, i quattro saloni Internazionali Mido, Micam, Mipel e Mifur, che si presentano così compatti al mercato con la settimana dell’accessorio (4-9 Marzo), con un nuovo brand, un laboratorio di tendenze e una serie di presentazioni sulle maggiori piazze internazionali. Si vuole così dare la massima visibilità alla cultura dell’accessorio italiano di qualità, potenziando le opportunità di business per le imprese che lo producono e sensibilizzando l’opinione pubblica sull’impegno costante dei produttori italiani. In scena la 41° edizione del più importante appuntamento a livello internazionale dedicato al mondo dell’occhialeria