
Certottica e' pronta per l'internazionalizzazione dei mercati
Certottica è cresciuta molto e si prepara al salto di qualità. “L’Istituto è pronto a valicare i confini nazionali, per sostenere le imprese con competenze e professionalità qualificate e acquisire nuovi clienti. Il 2011 per Certottica sarà l’anno più internazionale: il calendario delle fiere, rispetto al passato, si è infittito in modo da giocarsi al meglio la carta dell’accreditamento Accredia”. A sostenerlo Luigino Boito, direttore generale di Certottica, che sta intensificando le strategie tese a favorire la presenza dell’Istituto a livello mondiale. Le opportunità. Il direttore, nel tracciare l’importanza dell’accreditamento Accredia e della partecipazione alle fiere intese come vetrine internazionali, presenta i servizi di assistenza qualificata che Certottica può offrire alle imprese per muoversi nel mondo. “In questi ultimi due anni abbiamo compiuto un passo significativo: il ‘sigillo’ Accredia sulle numerose prove eseguite dai nostri laboratori sono garanzia di competenza e professionalità delle nostre certificazioni e rapporti di prova’ afferma Boito ‘con tali garanzie offriamo alle imprese l’opportunità di affrontare i mercati di tutto il mondo nell’ambito del marketing e della commercializzazione internazionali”. Accanto a questi servizi, Certottica dà un solido supporto manageriale che si traduce in termini di elaborazione di strategie per districarsi nella complessa normativa europea e internazionale, per commercializzare un prodotto, per produrre la documentazione necessaria al mercato. “Il nostro personale conosce i vari mercati e le norme in vigore” continua il direttore di Certottica “questo perché siamo presenti come attori nella normazione, vale a dire quell’ambito internazionale dove si definiscono le norme. E, poi, facciamo questo lavoro da quasi 20 anni per cui possiamo contare su una lunga esperienza”. Le fiere. “Ci muoviamo sulla scena internazionale con un ottimo bagaglio, siamo costantemente in crescita grazie a investimenti su macchinari, personale qualificato, servizi” commenta il direttore Luigino Boito “per promuoverci abbiamo scelto la strada delle fiere, ancora oggi rappresentano una buona vetrina perché è qui che si incontrano gli operatori stranieri e si possono interessere rapporti”. Dopo le fatiche di fine anno, sono già in agenda le fiere del primo trimestre. Si è cominciato con Ispo Winter che si tiene dal 6 al 9 febbraio a Monaco. Ispo Winter l’International Sports Business Network che si è tenuto nel nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera, uno dei poli espositivi più moderni al mondo in grado di definire gli standard riguardo funzionalità, servizi e possibilità di comunicazione. L’obiettivo di Certottica è quello di catturare nuovi clienti del mondo dello sport poiché è autorizzata a testare prodotti ottici tra cui occhiali da sole, maschere da sci e occhialini da nuoto. La regina delle fiere è, però, sempre Mido di Milano che quest’anno si terrà nel week end del 4 marzo: la formula compattata del fine settimana, studiata per non interferire con la produzione, è stata proposta anche per il 2011 che sarà ricco di sorprese. A concludere il trimestre la Vision Expo East, la fiera dell’ottica e dell’oculistica, che si tiene a New York dal 17 al 20 marzo: si rivolge ai professionisti del settore e presenta le ultime novità della tecnologia applicata all'oculistica, di occhiali e complementi. L'istituto punta al mondo e lo fa attraverso le fiere