Certottica: colori, forme e dimensioni per un prodotto di successo
Continua il percorso creativo che Certottica propone in partnership con Agemont (Maniago) e l’Università di Klagenfurt relativo al progetto Interreg DESIRE – Il design del futuro con l’obiettivo di aiutare le imprese bellunesi a “riprendersi” il Made in Italy, quel distintivo di originalità che è stato copiato da tutto il mondo, ma che è nato qui e qui deve trovare nuova forza per ripartire alla conquista dei mercati. Dopo essere stati realizzati quattro incontri, sotto la guida dell’architetto Mario Trimarchi, che hanno coinvolto le aziende del settore dell’occhialeria bellunese e trevisana con l’obiettivo di realizzare veri e propri prototipi con caratteristiche innovative in tutti i componenti e gli aspetti produttivi favorendone la competitività, Certottica ha organizzato ad ottobre il seminario “colori, forme e dimensioni” per un prodotto di successo. Regista dell’incontro Francesca Valan, Industrial designer, esperta della progettazione del colore per aziende che operano nel settore dell’elettronica, dell’edilizia, dell’abbigliamento sportivo e del bambino. Le tematiche trattate hanno riguardato l’analisi della forma, il linguaggio formale dei prodotti di design dagli anni ’50 ai giorni nostri, l’analisi del colore, evoluzione del colore nei prodotti dagli anni ’50 ai giorni nostri, tendenze nel design contemporaneo - scenari di ispirazione di nuovi concept di prodotto, scenari di tendenza e definizione dell’identità di prodotto, discussione e spiegazione degli strumenti di progettazione e gestione del colore: matrici, timeline e cartelle colore. Nel mese di dicembre è previsto un ultimo seminario a completamento del percorso creativo intrapreso con il progetto Ecodesign. Continua il percorso creativo proposto in partnership con Agemont e Universita' di Klagenfurt