Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Arriva la seconda edizione di Venezia Fashion Night

E' stata presentata oggi a Palazzo Balbi a Venezia, durante la conferenza stampa promossa da Anfao e Mido in collaborazione con il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore, Certottica, Unioncamere e Regione Veneto, la seconda edizione di Venezia Fahion Night che avrà luogo domani 3 settembre sulla spiaggia dell'Hotel Excelsior del Lido di Venezia. La moda internazionale torna ad animare la Città dei Dogi con un evento unico in una cornice d’eccezione, per avvicinare il pubblico all’affascinante mondo del fashion. Anfao affianca Evolution Vision Advisory, organizzatrice dell’evento, per presentare il meglio delle collezioni di occhiali da vista e da sole di circa trenta aziende associate. “In un appuntamento con l’eccellenza italiana non poteva mancare l’occhialeria, il fiore all’occhiello della nostra produzione. Per capire quanto sia apprezzata e ricercata la qualità italiana, è sufficiente un dato: le esportazioni di occhiali da sole e montature, nel periodo gennaio-maggio 2011 sono aumentate del 17% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente”, ha commentato Cirillo Marcolin, neoeletto Presidente Anfao e Mido. “Nel dettaglio le esportazioni italiane di montature e occhiali da sole hanno fatto segnare risultati due cifre negli Stati Uniti (da sempre primo mercato di riferimento per il settore) e in Europa (ottima ripresa dell’export in Francia e Germania), ma soprattutto in estremo oriente, nei paesi dell’est e in Sudamerica. Segno questo della capacità delle aziende italiane di saper cogliere sempre le opportunità che si sviluppano nei mercati emergenti”. “La performance positiva sui mercati internazionali, tuttavia, ha un contraltare nel mercato interno che purtroppo stenta ancora a riprendere quota e resta per il settore, così come in generale, molto stagnante” ha continuato il Presidente Marcolin. “Allarmante per quanto ci riguarda la costante crescita del periodo di rinnovamento degli occhiali da vista e da qualche tempo anche dell’occhiale da sole. Il consumatore italiano oggi rinnova mediamente i suoi occhiali da vista ogni 4,2 anni e quelli da sole ogni 3,9 (erano 3,2 anni e 2,8 anni rispettivamente nel 2007). Tra le luci dei mercati internazionali e le ombre di quello domestico, in termini di fatturato la crescita del settore occhialeria nel primo semestre 2011 dovrebbe essere vicina al 10%, ottimi risultati hanno infatti comunicato tutte le maggiori aziende nelle loro semestrali, buona la percezione che proviene anche dalle medie e piccole aziende che competono sulla scena con coraggio e determinazione. Gli ultimi avvenimenti e l’estrema volatilità dei mercati che rendono il clima economico ancora incerto devono tuttavia preoccuparci e tenerci sempre all’erta per poter continuare ad essere i leader del settore dell’occhialeria nel mondo”. “Siamo orgogliosi di far sfilare la migliore produzione delle nostre aziende in una location dal grande valore storico e culturale come Venezia, città che ha visto la nascita dell’occhiale nel XIII secolo e capoluogo della regione dove il distretto dell’occhialeria si alimenta e cresce, anno dopo anno, diventando sempre più strategico a livello mondiale” ha spiegato Marcolin. L’accessorio occhiale, unico oggetto da sfoggiare sul viso, diventa quindi protagonista ed emblema dell’eccellenza e della creatività della produzione italiana. “Un’iniziativa di questo genere, volta alla promozione dell’Italian Style, in un contesto prestigioso come il Lido di Venezia durante la Biennale del Cinema, rientra anche nel mio ruolo - assunto il 6 marzo scorso - di Presidente Fiamp” ha continuato poi il Presidente. La Federazione Italiana Accessorio Moda e Persona, che riunisce appunto le associazioni legate al mondo della moda e dell’accessorio (scarpe, borse, gioielli, occhiali e pellicce), ha fra i suoi obiettivi anche quello di sostenere i diversi settori in un progetto sinergico di sviluppo e penetrazione del mercato. Come presidente della Federazione per il prossimo biennio è mia intenzione riservare grande attenzione a iniziative comuni a sostegno della creatività e della competenza delle aziende che hanno un unico obiettivo: esprimere al meglio le eccellenze del Made in Italy”. L’evento, quest’anno reso ancora più prestigioso dalla concomitanza della Biennale del Cinema di Venezia, si compone di due momenti: alle ore 18, per le telecamere e le televisioni di tutto il mondo, modelle e outfit si regaleranno al pubblico sfilando a bordo di gondole sul Canal Grande, passerella mobile che incanta e stupisce, sfoggiando occhiali dell’ultimissima stagione. E alle 21 avrà inizio il gran Galà Venezia Fashion Night sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior, al Lido, dove sfileranno abiti, borse, scarpe, pellicce e occhiali. Quattro i filoni stilistici che andranno a veicolare il messaggio di passione, qualità, tradizione e stile della moda italiana: l’occhiale natural-animalier, con i suoi dettagli di ispirazione bucolica e floreale, con texture pitonate e tartarugate, in pelle o legno, nelle tinte cammello e avana; l’occhiale prezioso, con incastonature di cristalli e pietre, strass e Swarovski, per un tocco sofisticato e differente; l’occhiale vintage e “a gatto” che riporta negli anni cinquanta e sessanta, con forme retrò maliziose e intriganti, appariscenti e seducenti. Infine l’intramontabile occhiale colorato, che diventa parte integrante dell’abbigliamento tingendosi di rosso, verde, blu, viola, lilla… a seconda dello stile ma anche dell’umore. Venezia Fashion Night è uno spettacolo dalla formula inedita, il Fashion Talk Show, presentato da Jo Squillo: un mix tra cultura e fashion per dialogare di moda nei suoi molteplici aspetti, attraverso la bellezza e l’emozione dello spettacolo. La kermesse andrà in onda anche in televisione con una puntata speciale in programma su Italia1 e sul canale Sky 180 con due puntate di Class TV Moda, visibili anche in tutta Europa e Medio Oriente. L'appuntamento è per domani sera dalle ore 18.00! Cirillo Marcolin - Presidente di Mido e Anfao - oggi a Venezia per presentare l'evento 
Indietro