Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Stop alle vernici sugli occhiali

Stop alle vernici sugli occhiali

Si passa alla pratica. Dopo la fase di studio, è arrivato il momento di dare il via alle simulazioni: gli esperti di Certottica stanno cercando di ‘incollare’ tra loro pezzi che costituiscono un occhiale, pretrattati con la tecnica PECVD. Grazie alla collaborazione transfrontaliera con il centro carinziano Wood-k Plus, l’Istituto di certificazione di Longarone è Lead Partner del progetto triennale approvato nell’ambito del programma Interreg IV Italia-Austria, intitolato “Utilizzo del plasma per migliorare i trattamenti decorativi della plastica: il rivestimento protettivo, la stampa e gli incollaggi”. Il progetto, ora, è entrato nel vivo.
Le imprese della Carinzia utilizzano materie plastiche per la realizzazione di articoli sportivi, come per esempio gli sci, mentre le imprese del Bellunese le impiegano nella manifattura di montature per gli occhiali da vista e da sole. Ecco, il perché della collaborazione transfrontaliera: sia Veneto che Carinzia hanno la necessità di dare impulso alla ricerca scientifica per risolvere alcuni problemi del mondo produttivo. Nei laboratori di Certottica, in questi giorni, hanno cominciato a ‘incollare’ pezzi di plastica pretrattati con la nuova tecnologia PECVD per capire quali siano i vantaggi per l’industria: ecco, allora, che i ricercatori stanno attaccando strass su occhiali in plastica, solette da sci, sperimentano anche la qualità della stampa di decori.
“Utilizzo del plasma per migliorare i trattamenti decorativi della plastica: il rivestimento protettivo, la stampa e gli incollaggi” è un progetto che implica investimento congiunto di oltre 500 mila euro. L’Istituto di Longarone è pioniere in questo settore di ricerca avendo anche due impianti super tecnologici: grazie a questo progetto, però, potrà allargare la sua competenza nel campo del plasma freddo garantendo alle imprese una sperimentazione d'eccellenza. Se di solito si predilige l'uso delle vernici per rivestire e proteggere le superfici, con il progetto condotto da Certottica si punta a ottenere superfici perfettamente lisce e brillanti con l’impiego di processi eco-friendly. L’Europa ha assecondato una sperimentazione che fa la differenza sia per l’industria (riduzione dei tempi di trattamento, impermeabilità e protezione della superficie del prodotto) sia per l’ambiente poiché le vernici possono essere tossiche.
 

Indietro