
Speciale Vision Business Forum
Giornate intense di lavoro e confronto al Vision Business Forum, che ha celebrato la sua seconda edizione al centro congressi Cavalieri Hilton di Roma. La seduta plenaria conclusiva dell’ appuntamento romano ha inteso sintetizzare tutti i temi più importanti ed attuali del settore che, in questa occasione, ha rafforzato il sodalizio industria-ottici.
Non a caso il presidente di Assogruppi Ottica, Andrea Garagnani, nell’aprire la giornata insieme al presidente di Anfao e Mido, Vittorio Tabacchi, ha sottolineato come il lavoro preparatorio “ci ha visto uniti e complici” per far sì che si trattasse di una giornata “fruttuosa per tutte le parti in gioco, rappresentativa il più possibile di complessità e sfaccettature del nostro mondo”. Garagnani, dopo aver ringraziato tutti quanti hanno contribuito all’organizzazione di Vision Business Forum, ha ricordato che uno dei principali obiettivi era di “svelare le possibilità che la crisi nasconde” ma, soprattutto, ha sostenuto che per l’ottico-optometrista “l’associazionismo rappresenta la soluzione per superare, incolume e rafforzato, i momenti più difficili”. “Perché solo un gruppo, come quello che Assogruppi Ottica rappresenta – ha aggiunto – può offrire ai propri associati servizi imprescindibili per il business, nutriti di formazione, informazione e sostegno”.
Il cavaliere del Lavoro Vittorio Tabacchi, al vertice di Anfao e Mido, ha sottolineato come la presenza e la collaborazione organizzativa testimonino “l’attenzione e la vicinanza dell’industria italiana e della più importante manifestazione fieristica internazionale agli operatori del settore: ottici, ottici optometristi e distribuzione in senso lato”. Tabacchi ha parlato anche come presidente della Commissione Difesa Vista, nata nel 1972 per dare informazioni, in maniera corretta e puntuale, sulla salute della vista. “E’ ulteriore motivo di orgoglio per noi – ha detto – constatare che molti, se non tutti, i temi che ci stanno a cuore sono al centro dei lavori di queste giornate: prova della sintonia che regna tra i diversi attori del settore e della volontà comune di condividere le proprie riflessioni e le proprie strategie per arrivare a risultati positivi per tutti”.
La giornata si è snodata fra uno sguardo d’insieme al mercato dell’ottica – attraverso gli interventi del presidente Eurom (Federazione europea industria ottica), Antoni Olivella, e il presidente di Ecoo (European Council of Optometry), Wolfgang Gagnolati – e un approfondimento sulle tendenze generali del mercato europeo con i possibili scenari futuri, disegnati dall’economista Marco Fortis.
Il tema protezione e prevenzione solare, con particolare riguardo alla qualità delle lenti, è stato affrontato da Francesco Pellegrini, presidente della European Sunglass Association, mentre l’avv.Daniela Mainini ha portato il suo contributo illustrando lo stato della lotta contro la contraffazione, uno dei flagelli del settore.
A questo proposito, Vittorio Tabacchi, in apertura, aveva ricordato lo svolgersi prossimo della Prima Giornata Italiana della Lotta alla Contraffazione, nata da una sua intuizione e condivisa e adottata dalla presidentessa di Confindustria, Emma Marcegaglia, dando appuntamento a tutti per il 7 luglio.
Infine si è parlato di quanto sia importante una corretta visione per una guida sicura. Anfao sta presentanto i risultati di uno studio dell’Università Bicocca alle istituzioni per far sì che si intervenga sul disegno di legge che modifica il Codice della Strada, introducendo norme più stringenti a livello di test della vista e di precauzioni legate all’utilizzo dei dispositivi medici.