"La qualità delle lenti da sole - informazioni al consumatore"
Nella giornata conclusiva del Vision Business Forum di Roma, il presidente di Esa (European Sunglasses Association), Francesco Pellegrini, è stato coinvolto in un dialogo vivace da Sebastiano Barisoni di Radio24 che gli ha chiesto cosa stia facendo l'industria di settore per comunicare in modo efficace le caratteristiche dell’occhiale da sole di qualità, un aspetto che non viene approfondito abbastanza. "La mission di ESA è proprio questa" risponde Pellegrini "sensibilizzare il consumatore sulla necessità di proteggere gli occhi dai raggi UV".
La sovraesposizione ai raggi UV è ritenuto un problema di sanità pubblica con elevati costi sociali. Si calcola che ogni anno, nel mondo, a 12-15 milioni di persone vengano diagnosticate cecità derivanti da cataratta: di queste, il 20% sono causate da mancata protezione dai raggi UV.
Come proteggersi, allora, da questo pericolo incombente? Con prodotti che rispettino le direttive europee, quelle che stabiliscono criteri e requisiti essenziali per ottenere il marchio CE, elemento unico per consentire la libera circolazione e commercializzazione. Vi sono, quindi, standard che definiscono la proprietà di trasmittanza della luce (filtro) per la lente e categoria di protezione; proprietà ottiche dell’occhiale da sole; minimo di resistenza all’impatto e robustezza; informazione ed etichettatura.
Secondo il presidente di Esa, è importante conoscere e capire cosa il consumatore cerca dall’occhiale da sole. Solo così si può offrire il massimo di soddisfazione. E ha fatto degli esempi. Uno sportivo, che ha una capacità di spesa medio-alta, ha un interesse tecnico elevato e il suo indice di soddisfazione è rappresentato dalla performance; il consumatore casual, che ha un indice di spesa medio, ha un interesse tecnico scarso e il suo indice di soddisfazione deriva dal comfort.
"Comunicare questi aspetti è compito di tutti" ha sottolineato Pellegrini "i produttori che redaggono il foglio informativo obbligatorio che accompagna gli occhiali e gli ottici che consigliano gli acquirenti e le cui indicazioni indirizzano il mercato. Tuttavia si può e si deve fare di più, penso a campagne informative dedicate sui media."
Più nel dettaglio Pellegrini ha ricordato le caratteristiche delle lenti i i loro colori base: il marrone aumenta il contrasto e blocca la luce blu; il grigio è molto neutro e non altera la percezione dei colori; il verde è neutro e riposante, adatto a diverse condizioni di luce. Le lenti polarizzanti sono quelle che, come dice il loro stesso nome, polarizzano la luce, riducono i riflessi e aumentano il comfort: sono ottime per la guida e tutte le attività legate all’acqua. Le lenti fotocromatiche producono un benessere visivo in ogni condizione di luce, si adattano alle diverse situazioni, secondo il grado di irraggiamento UV e, in sostanza, a qualsiasi uso.