
"La comunicazione nel mercato degli occhiali da sole"
Si è tenuto oggi allo StarHotel di Milano il seminario intitolato “La comunicazione nel mercato degli occhiali da sole: target, immagine, contenuti, linguaggi” volto a fornire nuovi spunti di riflessione alle aziende del settore ottico in materia di advertising.
L'incontro ha permesso al Dott. Mario Casini di presentare brevemente anche la storia del “Premio Graziella Pagni”, un riconoscimento che va a premiare la più innovativa pubblicità in materia di eyewear presente sulle testate di settore e non. Giunto alla sua V edizione il premio, organizzato da AIO, ha visto parte attiva della selezione delle campagne ben 12 giornali di settore.
Il seminario è stato, inoltre, sede di una prima votazione dalla quale domani emergeranno le 3 pubblicità finaliste. La premiazione avrà luogo domenica 17 Ottobre nel Salone dei '500 in Palazzo Vecchio a Firenze alle ore 10.30 e vedrà consegnare nelle mani del vincitore una statuetta rappresentante il Perseo, la scultura di Benvenuto Cellini attualmente sita sotto la Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria.
Molto interessante per quanto riguarda il tema portante del seminario di oggi, l'advertising, è stato l'intervento di Paolo Iabichino, Direttore Creativo di Ogilvy, che ha definito le linee guida della pubblicità e del suo sviluppo da dieci anni a questa parte. Dalla presentazione è emersa la necessità sempre più forte di una maggiore flessibilità delle aziende in tema di advertising. Si avverte sempre più l'esigenza di una maggiore connessione tra le aziende e i consumatori, non si può più pensare ad un monologo ma bisogna vedere il rapporto tra brand e compratore in chiave differente, più come una conversazione, un dialogo tra le due parti. La comunicazione dei brand deve cercare di avvicinarsi maggiormente al consmatore finale, deve diventare utile ad esso.
AIO ha inoltre stretto una partnership con l'università degli Studi di Brescia che ha visto oggi salire in cattedra per esporre il suo progetto Adele Mori, laureanda del corso di Laurea in Design Industriale. La Mori ha presentato la sua idea per quanto riguarda design, tecnologia e nuovi materiali di Kit per la cura e la disinfezione delle lenti a contatto. Il progetto vuole tenere conto di molte esigenze fino ad ora trascurate per i portatori di lenti a contatto: materiali adatti affinchè i contenitori non raccolgano sporcizia, design avvenieristico, spazi per contenere lenti di ricambio, pillole e cosmetici. Insomma un'idea che potrebbe facilitare l'uso delle lenti ai suo utilizzatori.
Domani daremo notizie delle 3 pubblicità finaliste e ricordiamo di nuovo l'appuntamento a Firenze domenica 17 ottobre.