
Micam: buoni i risultati di questa edizione
“Confidavamo in un buon risultato, poiché Micam non ha mai ceduto posizioni, nemmeno durante il periodo più buio della crisi, e perché i dati di settore riferiti al primo semestre 2010 mostrano finalmente un segno positivo. Però devo ammettere che questo risultato va al di là anche delle nostre aspettative.” È con queste parole che il presidente dell’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, Vito Artioli, commenta i dati riguardanti Micam ShoEvent, che chiude oggi i battenti in Fiera Milano Rho con 42.329 visitatori in totale: +6,2% rispetto all’edizione di settembre 2009.
21.103 i visitatori stranieri, anch’essi in aumento del 2,2% sull’analoga edizione dello scorso anno; e parimenti in crescita gli operatori italiani che fanno segnare un +10,5% con 21.226 visitatori.
Il Salone dedicato alle calzature di fascia medio-alta e alta ribadisce ancora una volta la leadership internazionale per il business calzaturiero e resta l’appuntamento che gli operatori non possono mancare. “Abbiamo il prodotto giusto, nella città giusta e nelle date giuste – sottolinea il presidente di Anci – per questo produttori e compratori di tutto il mondo si danno appuntamento a Milano in occasione di Micam Anche la scelta di inaugurare nella giornata di domenica per favorire i compratori italiani si è rivelata una buona strategia, alla luce del fatto che proprio gli ingressi degli operatori italiani hanno registrato una forte crescita nella prima giornata, in riferimento al giorno inaugurale dello scorso settembre”.
“Dopo gli ultimi due anni che hanno portato sacrifici pesanti per le imprese, sono ora le imprese stesse ad essere i veri motori della ripresa, e lo abbiamo appunto visto in manifestazione dove, dopo tanto tempo, il mood è stato veramente positivo e gli ordini effettuati sono stati consistenti – commenta ancora Vito Artioli. Infatti l’incremento dei visitatori, significativo ovviamente in sé, si accompagna ad un fattore ancora più interessante che è il consolidamento delle insegne rappresentate dai buyer. Un doppio successo, quindi, contrassegnato anche dalla ripartenza degli ordini”.
“L’andamento positivo del business è stato abbastanza ben distribuito fra le imprese, più di quanto si potesse immaginare, e ritengo che il segnale di ripartenza visto nelle statistiche sul settore e confermato da Micam sia di ottimo auspicio per tutti” sottolinea il presidente Artioli.
Al centro delle quattro giornate di Micam ShoEvent sono state le collezioni primavera/estate 2011 di circa 1.600 espositori, di cui 585 stranieri. Il nuovo assetto della manifestazione, che ha visto una riorganizzazione del percorso fra le diverse categorie merceologiche, si è dimostrato funzionale, rendendo ancora più fruibile la visita da parte dei compratori.
“In chiusura di questa edizione, desidero ringraziare in modo particolare Fabrizio Poletti che ha diretto sinora la manifestazione e che ci lascia in eredità un Micam in grande salute – conclude Vito Artioli. Come storicamente avveniva, la direzione della manifestazione sarà affidata al Direttore di ANCI, nella persona di Fabio Aromatici, che sarà affiancato dal Responsabile Organizzativo Paolo Borghini, già da anni inserito nell’attività organizzativa della manifestazione”.