Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Eurom I al Parlamento Europeo di Strasburgo

Eurom I al Parlamento Europeo di Strasburgo

EUROM 1, la Federazione Europea dell’Industria Ottica, ha organizzato una colazione-dibattito il 6 luglio 2010 presso il Parlamento Europeo di Strasburgo al fine di mettere in risalto il ruolo decisivo che una vista sana riveste per la sicurezza degli automobilisti.

Ospitata da Jim Higgins, membro irlandese del Parlamento Europeo e componente della Commissione Trasporti, la colazione-dibattito è stata organizzata al fine di fornire ai deputati europei l'informazione necessaria sull'importanza di una buona vista e su come un incremento dei controlli della vista per gli automobilisti favorisca una guida più sicura e una maggiore sicurezza sulla strada.

Il prof. Renato Pocaterra, ottico optometrista e ricercatore presso l'Università di Milano Bicocca, ha illustrato alcuni dati statistici forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica italiano nel 2008 secondo i quali il 59% degli incidenti stradali dipende da cause direttamente legate alla percezione visiva. Inoltre, l'Università di Milano Bicocca ha rilevato che in Italia una persona su tre ha difetti visivi oltre il livello minimo consentito dalla legge.

In Francia, gli studi intrapresi dall’ASNAV – Associazione nazionale francese per il miglioramento della vista - indicano che su 40 milioni di automobilisti francesi, circa 8 milioni presentano difetti visivi non corretti o corretti in modo inadeguato. Bertrand Roy, Presidente di ASNAV, ha inoltre citato degli studi che dimostrano quanto in Florida gli esami della vista obbligatori per gli anziani abbiano ridotto significativamente la percentuale di incidenti causati da questa fascia della popolazione.

Il prof. Pocaterra ha ricordato che la vista è un fattore cruciale per la sicurezza automobilistica e che è possibile controllarla in modo rapido ed economico. In Europa un esame d’idoneità visiva da parte di un ottico professionista è relativamente economico (meno di 20 €).

EUROM 1 ha chiesto al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea e agli Stati Membri di dare molta enfasi all’importanza dell’idoneità fisica per la guida e ai vantaggi immediati che si possono ottenere da un controllo più sistematico e professionale della vista degli automobilisti.

EUROM 1 ha inoltre sottolineato l’importanza di includere i disturbi della vista in una politica globale di sanità pubblica nazionale al fine di assicurare una guida più sicura e consentire diagnosi precoci delle malattie degli occhi.
Per questo motivo, come richiesto da ASNAV, gli Stati Membri dovrebbero promuovere campagne periodiche per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei controlli della vista.

Nel 2009 la Commissione europea ha introdotto alcune novità importanti per quanto riguarda i requisiti visivi basilari all'interno della Direttiva emendata sulle patenti di guida che nel 2013 darà vita a un modello singolo europeo di patente automobilistica. Sono stati stabiliti i requisiti basilari di acuità visiva, inclusa l'acuità visiva a distanza (monoculare e binoculare), i campi visivi e un test dei colori rosso/verde. La direttiva stabilisce inoltre che tutti coloro che fanno richiesta di una patente di guida dovranno sottoporsi a visite specialistiche adeguate per verificare di possedere l’acuità visiva necessaria.

Tuttavia, EUROM 1 vuole alzare ulteriormente i requisiti visivi per gli automobilisti: EUROM 1 ha proposto a ciascuno Stato Membro di garantire lo svolgimento di test visivi "professionali", ossia condotti esclusivamente da ottici professionisti, in quanto i controlli della vista di base e non scientifici (condotti, ad esempio, dagli esaminatori di guida) possono rivelarsi molto imprecisi. In aggiunta, oltre al test obbligatorio per tutti gli automobilisti al momento della prima richiesta di patente di guida, i controlli visivi dovrebbero essere ripetuti a intervalli di tempo programmati (5/10 anni).

Per questo motivo EUROM 1 ha chiesto ai deputati europei il loro sostegno politico a un'adeguata regolamentazione sui test visivi quando si riceve o si rinnova la patente di guida.
 

Indietro