Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Una giornata in convegno con Certottica

Una giornata in convegno con Certottica

Oggi a Certottica sono stati presentati i progetti 'Industrializzazione della tecnica Laser Enhanced Plating' e 'Lo stampaggio a iniezione nell'occhialeria. La riduzione degli scarti e il loro riutilizzo'. Il laboratorio di Certottica, iscritto all'Albo dei laboratori di Ricerca altamente qualificati con riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, ha sviluppato queste ricerche sulla base delle reali necessità delle aziende. Fondamentale la partecipazione delle aziende e il contributo della Regione Veneto che ha finanziato i progetti attraverso il bando 2006 della Legge Regionale 8/2003, che regola i distretti industriali.

Innovare i processi produttivi, questo lo scopo dei due progetti che Certottica ha sviluppato nel proprio laboratorio a favore del distretto dell'occhialeria: l'innovazione di prodotto e di processo rappresenta la via da percorrere per uscire dalla crisi che attanaglia il settore. L'Istituto di Longarone e le aziende che hanno partecipato ai progetti si sono mosse proprio con tale convinzione. L'obiettivo del progetto 'Industrializzazione della tecnica Laser Enhanced Plating' è stato quello di impiegare il Laser Enhanced Plating per marchiare e decorare, ma senza incidere, i prodotti di occhialeria, gioielleria e bigiotteria ed evitarne la contraffazione.

Capofila del progetto è l'azienda Sisma di Schio, leader mondiale nella produzione di macchine per oreficeria e produzione di macchine laser per saldatura e marcatura. Con l'altro progetto, che ha visto in prima linea la ditta Silcon Plastic di Forno di Zoldo e la facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università di Padova, si è cercato di evitare le imperfezioni della plastica -'sfogliature' in gergo tecnico- e riciclare il materiale plastico di scarto. Insomma una ricerca dalla base ecologica, che non solo fa bene all'ambiente ma anche all'industria perché permette di risparmiare sulla materia prima.

Indietro