
'Stile e Design dell'occhiale', al via la 3° edizione
Dopo il successo delle due passate edizioni, il 15 febbraio prossimo Certottica inaugura a Calalzo di Cadore l'avvio del corso 'Stile e Design dell'occhiale - la creatività per lo sviluppo delle imprese'.
Il corso è considerato tra le iniziative formative più rappresentative del territorio per il rilancio della competitività delle aziende bellunesi e conta, tra gli enti promotori, la Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno, l' ANFAO(Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), la Comunità Montana Centro Cadore, la Provincia di Belluno - Assessorato alle Politiche del Lavoro e della Formazione, il Comune di Pieve di Cadore.
Questa terza edizione del corso si presenta rinnovata nei contenuti, che danno centralità ad un obiettivo ben preciso: saper percepire i cambiamenti in atto nel mercato e nel gusto in modo da anticiparne gli orientamenti per arrivare a proporre prodotti con elevato appeal. In questo modo la figura professionale formata saprà caratterizzare l'immagine di una collezione, unendo l'interpretazione creativa a quella commerciale, a partire da un'analisi delle tendenze sociali e culturali che influenzano e determinano i futuri orientamenti della moda. Inoltre il partecipante sarà in grado di seguire lo sviluppo del prodotto, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione del campionario.
Anche sulla base dell'esperienza maturata con le precedenti edizioni, Certottica ha messo a punto un percorso unico e innovativo, adatto sia a chi già opera in azienda e vuole arricchire di nuovi stimoli ed approcci il proprio bagaglio di esperienza e conoscenza - da mettere al servizio dell'impresa - sia ai giovani che intendono qualificarsi seriamente e trasformare in professione la propria passione per la moda ed il design.
Il corso prevede 234 ore di lezioni fortemente interattive e di laboratori progettuali, che si svolgono secondo i più moderni sistemi didattici; per i giovani inoccupati vi è la possibilità di sperimentare operativamente, in primarie aziende del settore, le conoscenze e le competenze acquisite in aula con un tirocinio di 160 ore, momento centrale dell'apprendimento sul campo.
Efficienti e moderne attrezzature, sussidi didattici, testi e dispense appositamente preparati dai docenti, ma soprattutto lo spirito particolare di assoluta comprensione fra docenti e partecipanti assicurano l'efficacia delle azioni formative, il tutto in un'atmosfera di fervore creativo e di cultura moderna.
Appuntamento dunque in Cadore, nel cuore del distretto dell'occhialeria: in questo modo le aziende del settore potranno fruire di una formazione ad hoc vicino alle proprie sedi, mentre la struttura oraria, con lezioni a fine settimana e in giorni preventivamente concordati, ben si adatta alle esigenze dei partecipanti.