Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Moda: le nuove professioni per rispondere a esigenze attuali

Moda: le nuove professioni per rispondere a esigenze attuali

Nella settimana della moda a Milano, il Comune ha presentato uno studio appositamente commissionato sui mutamenti nel mercato del lavoro in questo settore. La ricerca ha messo in evidenza la capacità dell'universo formativo milanese di riuscire a far fronte alle esigenze di questo particolare mercato ma ha anche rilevato che vi sono alcune criticità.

"I 148 corsi annuali e pluriennali e i 78 corsi brevi coprono piuttosto bene l'esigenza di formazione specifica del mercato del lavoro nel settore moda che genera un fatturato pari al 7,8% di tutto il Pil milanese" ha detto l'assessore comunale al Lavoro, Andrea Mascaretti, pur riconoscendo che per alcune professioni emergenti la formazione "va perfezionata".

Comunque, a giudizio dell'assessore, ''nella formazione Milano risulta essere una città dinamica, pronta a rispondere alle esigenze di volta in volta richieste dal mercato'.

Di un percorso formativo specifico per due figure si sente particolarmente la mancanza, in questo momento: l'Industrial Property Manager, ovvero chi tutela legalmente il prodotto, e lo Stock Manager, che si occupa della gestione delle giacenze.

Indietro