Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Aumento di fatturato e utile per Safilo nel 2007

Aumento di fatturato e utile per Safilo nel 2007

Il Consiglio di Amministrazione di Safilo Group S.p.A. ha esaminato i risultati preliminari dell'esercizio 2007, che saranno approvati nel corso del prossimo Consiglio diAmministrazione, in programma per il 28 marzo 2008. Sono stati, altresì, esaminati i dati previsionali perl'esercizio 2008 ed alcuni dei principali obiettivi di medio termine.

Vittorio Tabacchi, Presidente del Gruppo Safilo, ha dichiarato: 'Il 2007 si è chiuso con ilmiglioramento di tutti i principali indicatori economico-finanziari e il risultato positivo di tutte le nostregriffes strategiche, incluse le nuove ed importanti licenze lanciate nel corso dell'esercizio.Il 2007 è stato complessivamente un anno di crescita, soprattutto se escludiamo l'impatto negativo legatoalla svalutazione del dollaro che ha penalizzato le vendite di circa il 4% e il margine operativo lordo del5%. L'utile netto è migliorato di oltre il 35%, garantendoci la possibilità di proporre alla prossimaAssemblea degli Azionisti un considerevole aumento del dividendo, con l'intenzione di proseguirequesta politica anche in futuro.Nel 2007 l'azienda ha iniziato a generare flussi di cassa positivi, con prospettive di miglioramento per il2008, nonostante gli ulteriori investimenti a supporto della crescita futura.Sulla base dei risultati ottenuti, continuiamo a focalizzarci sulla valorizzazione degli asset aziendali checi dovranno permettere di raggiungere gli obiettivi dei prossimi anni.'

Relativamente alle prospettive 2008 e di medio termine, Vittorio Tabacchi ha aggiunto: 'Operiamo inun settore molto competitivo ed in un contesto economico complesso. Riteniamo che questo scenariopossa essere un'opportunità. La nostra forza è rappresentata dalle griffes di lusso ed alta gamma presentinel nostro portafoglio, di cui siamo fermamente intenzionati a rimanere il partner di riferimento.I marchi di proprietà potranno offrirci, inoltre, forti opportunità di sviluppo, già evidenti dagliincoraggianti risultati ottenuti durante lo scorso esercizio.Presteremo un'attenzione sempre maggiore al business wholesale, che resta per noi centrale e per il qualesono stati e saranno intrapresi importanti progetti di sviluppo, anche per presidiare con più decisionealcuni nuovi mercati di sbocco.Ma la Safilo del futuro non sarà solo questo. Mi riferisco al crescente impegno in una presenzadistributiva diretta, sulla scia dello sviluppo delle catene Solstice (USA) e Loop Vision (Spagna), chevalorizzi la qualità e l'immagine dei nostri prodotti. Le recenti acquisizioni delle catene Sunglass Island(Messico) e Just Spectacles (Australia), Paesi situati in aree geografiche di significativo sviluppo per ilnostro business, vanno in questa direzione.Per il 2008, Safilo ha previsto anche il completamento di un nuovo insediamento produttivo in Cina,dove abbiamo già avviato da alcuni anni proficue collaborazioni con consolidate realtà locali.Sono, pertanto, fiducioso che il Gruppo Safilo abbia in questi due anni gettato le basi per affrontare connuove forze le sfide future.'

Risultati Preliminari per l'esercizio 2007

Le vendite nette del Gruppo Safilo hanno registrato un incremento del 6,1%, (+10,2% a parità di cambi),attestandosi a 1.190 milioni di euro rispetto ai 1.122 milioni di euro registrati nel 2006.Il quarto trimestre ha fatto segnare un aumento del 2,9% (+7,9% a cambi costanti).In progressione, nell'anno, tutti i principali mercati mondiali, con l'Asia che conferma il trend moltopositivo registrato durante tutto l'anno, segnando una crescita del 15,7% (+24,1% a cambi costanti) perl'intero esercizio. L'Europa (inclusa l'Italia) ha chiuso il 2007 in aumento del 9,5%, trainata da mercatiquali Francia, Germania e Paesi dell'Est, seguiti a breve distanza da Inghilterra ed Italia (quest'ultima inmiglioramento del 2,3% rispetto all'anno precedente).A cambi costanti, l'America ha registrato un tasso di crescita del 9,9% (+1,2% a cambi correnti) grazie alcontributo delle nuove licenze e all'ulteriore sviluppo del canale retail.Nel complesso, i negozi a gestione diretta, comprensivi dei 114 negozi Solstice negli Stati Uniti e dei 66negozi Loop Vision in Spagna, hanno contribuito alle vendite di gruppo per 70 milioni di euro (+ 64,4%).Le vendite per prodotto hanno evidenziato la performance positiva delle montature da vista, in aumentodell'8,8% rispetto al 2006. Più contenuto il miglioramento degli occhiali da sole, che crescono nell'annodel 3,9% dopo due anni di incrementi di oltre il 15%.

In generale, l'esercizio 2007 è stato caratterizzato dai seguenti fattori:

�� il risultato positivo delle griffes strategiche ed il contributo sostanziale delle nuove licenze;
�� la buona performance dei nostri marchi di proprietà in linea con la strategia di rilancio intrapresadal Gruppo, anche attraverso attività di pubblicità e marketing più focalizzate;
�� il maggior contributo del canale retail;
�� lo sfavorevole andamento dei cambi (in particolare del dollaro americano);
�� alcuni oneri non ricorrenti registrati durante il primo semestre dell'anno.

L'utile lordo industriale si è attestato a 698 milioni di euro contro i 663 milioni di euro del 2006,registrando un incremento del 5,2% e un margine sulle vendite del 58,6% (59,1% nel 2006). Ad incideresu questo risultato hanno contribuito gli oneri non ricorrenti registrati nel primo semestre dell'anno elegati alla chiusura di una licenza, mentre nel secondo semestre hanno inciso il maggiore peso dellevendite nel mercato americano, nel 2007 a minore redditività, e la politica di riduzione dei prodotti a piùbassa rotazione, iniziata negli ultimi mesi dell'anno.Nel quarto trimestre 2007, l'utile lordo industriale si è attestato a 166 milioni di euro, con un'incidenzasui ricavi del 57,9% rispetto al 55,6% del 2006.

L'Ebitda si è attestato a 175 milioni di euro rispetto ai 162 milioni di euro del 2006, con un marginesulle vendite del 14,7% (14,5% nel 2006).
Alle dinamiche descritte a livello di utile lordo industriale si devono aggiungere lo sviluppo del canaleretail, la maggiore incidenza delle spese pubblicitarie legate al lancio dei nuovi marchi in licenza e alrinnovato focus su alcuni marchi di proprietà, mentre si è registrato un contenimento dei costi generali eamministrativi nel business wholesale.Nel quarto trimestre 2007, l'Ebitda si è attestato a 45 milioni di euro con un'incidenza sui ricavi del15,7% rispetto al 12,3% dello stesso periodo dell'anno precedente.Se escludiamo l'ulteriore indebolimento registrato dalla valuta statunitense durante l'ultimo trimestredell'anno, l'Ebitda si sarebbe attestato a 48 milioni di euro.

L'utile netto di competenza del Gruppo nel 2007 è stato pari a 51 milioni di euro rispetto ai 37 milioni dieuro del 2006, in crescita del 36,2% e con un'incidenza sulle vendite cresciuta dal 3,3% del 2006 al4,3%, grazie alla sensibile riduzione degli oneri finanziari netti, appesantiti nell'esercizio 2006 da onerinon ricorrenti legati all'operazione di rifinanziamento del precedente Senior Loan.L'utile netto del quarto trimestre è stato pari a 12 milioni di euro rispetto agli 8 milioni di euro del 2006,con un'incidenza sui ricavi passata dal 3,0% al 4,3%.

Il Capitale circolante netto è risultato in aumento del 9% rispetto al 2006, influenzato dalle seguentidinamiche:

�� la minor incidenza dei crediti commerciali, sostanzialmente in linea con l'anno precedentenonostante la crescita dei ricavi. Il miglioramento dei giorni incasso è spiegato dalla maggiorecontribuzione al fatturato delle aree asiatiche;
�� la contenuta crescita delle rimanenze dopo il forte incremento registrato nel secondo semestre del2006 volto a garantire un miglior servizio alla clientela. E' migliorata, inoltre, la qualità delmagazzino, grazie ad un processo di razionalizzazione dei prodotti a più bassa rotazione;
�� la forte diminuzione dei debiti commerciali, cresciuti molto nella seconda metà del 2006 per lacreazione delle scorte sopra menzionate.
Il Flusso monetario generato dall'attività operativa è pari nel 2007 a 53 milioni di euro rispetto allagenerazione di cassa di 6 milioni di euro registrata nel 2006, beneficiando soprattutto della migliorgestione del capitale circolante e del maggior utile dell'esercizio.

Il Free Cash Flow è risultato positivo per 10 milioni di euro rispetto ad un assorbimento di 31 milioni dieuro registrato nel 2006, nonostante i maggiori investimenti del periodo, destinati soprattutto all'aperturadi nuovi negozi Solstice, alla normale sostituzione di impianti e attrezzature produttive e ai primiinvestimenti legati alla costruzione di una nuova realtà produttiva in Cina.

La Posizione finanziaria netta è diminuita a 515 milioni di euro rispetto ai 532 milioni di euro al 31dicembre 2006, evidenziando i primi risultati delle attività volte a migliorare la generazione di cassa.

Previsioni per l'esercizio 2008

Per l'esercizio in corso, Safilo stima una crescita del fatturato compresa tra il 4% e il 5%, conun'assunzione di cambio medio €/USD per l'intero esercizio di 1.47. A cambi costanti, la crescitaprevista si attesterebbe al 7%-8%.Rimangono forti le aspettative di crescita nei mercati asiatici come Cina, India e Corea, che dovrebberobeneficiare anche dell'introduzione in ciascun Paese di alcune nuove griffe del portafoglio Safilo.In moderato incremento i mercati europei, che si prevede possano risentire più o meno sostanzialmentedell'atteso indebolimento dell'economia americana.In crescita il contributo atteso dal canale retail che, oltre a beneficiare delle ulteriori aperture previste perle catene Solstice negli Stati Uniti e Loop Vision in Spagna, risentirà del consolidamento delle nuoveacquisizioni recentemente compiute in Messico e in Australia.L'Ebitda si dovrebbe attestare intorno al 15%, guidato da una buona performance del margine lordoindustriale, grazie agli iniziali benefici attesi sia dalle nuove politiche di sviluppo collezioni e difocalizzazione sui prodotti best seller che dal maggior contributo del retail.I primi costi legati alle attività di avvio di una nuova realtà produttiva in Cina, operativa entro la finedell'esercizio in corso, l'ulteriore sviluppo del canale retail e il previsto incremento delle spesepubblicitarie e di marketing andranno parzialmente a controbilanciare la sopra citata performance.L'utile netto dell'esercizio 2008 è stimato attestarsi intorno al 4,5%-5% delle vendite anche grazie alprevisto miglioramento del tax rate.La posizione finanziaria netta si stima sostanzialmente in linea con quanto registrato nel 2007,nonostante investimenti per l'anno in significativo incremento rispetto all'anno precedente.

Obiettivi di medio-termine

Per i prossimi 3-5 anni, Safilo si pone un obiettivo di crescita media annua del fatturato del 7%-8%grazie ad una progressione mid-single digit del business wholesale e all'ulteriore sviluppo previsto per ilcanale retail, che si stima possa rappresentare, entro il periodo preso in esame, almeno il 20% dell'interofatturato di Gruppo. Secondo le modalità di sviluppo già intraprese per il progetto retail, la crescita saràalimentata sia dalle nuove aperture delle reti esistenti, sia attraverso mirate acquisizioni in mercatiprioritari.Il Gruppo si attende che l'Ebitda possa raggiungere nel medio periodo il 17%-18% delle vendite,principalmente grazie ai progetti che andranno ad incidere sull'area industriale.Per il business retail, si prevede nel periodo un sostanziale miglioramento della marginalità legatoall'entrata a regime di un numero di negozi progressivamente superiore e alla maggior integrazioneverticale delle catene acquisite.Si stima che il nuovo presidio produttivo nell'area industriale di Shanghai potrà garantire nel periodopreso in esame risparmi netti complessivi di 40-50 milioni di euro. Sempre in ambito industriale, Safilocontinuerà a rimanere focalizzata sull'ottimizzazione di un'attività strategica per il Gruppo come lacreazione e l'industrializzazione del prodotto.L'atteso miglioramento dei flussi di cassa operativi, legati soprattutto all'incremento della marginalità ead una gestione più veloce del capitale circolante, dovrebbe permettere di sostenere gli investimentiprevisti nel periodo intorno ai 60-70 milioni di euro annui.La posizione finanziaria netta è prevista mantenersi sostanzialmente stabile sui livelli attuali,permettendo così di migliorare la leva finanziaria intorno a 2,0x.

Indietro