Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Ritiro permanente in tutto il mondo della soluzione ReNu con MoistureLoc

Ritiro permanente in tutto il mondo della soluzione ReNu con MoistureLoc

Bausch & Lomb ha deciso ieri sera il ritiro permanente da tutti i mercati in tutto il mondo della sua soluzione per lenti a contatto ReNu con MoistureLoc, presumendo che 'alcuni aspetti della formulazione MoistureLoc, in circostanze inconsuete, possano aumentare i rischi relativi all'infezione da Fusarium'.

L'azienda aveva inizialmente sospeso la spedizione del prodotto negli Usa in aprile, e all'inizio di maggio aveva confermato la presenza di alcuni casi di infezione in Europa. La decisione di richiamare il prodotto a scala mondiale segna un passaggio importante nella ricerca sulla causa di una epidemia di cheratite del tipo Fusarium, che negli Usa ha colpito 122 persone.

L'ad di Baush & Lomb, Ronald Zarrella, nel corso di una conference call con gli investitori, ha detto che le infezioni sono state causate probabilmente da una 'tempesta perfetta' di fattori. Zarrella ha spiegato che il MoistureLoc può potenzialmente creare una leggera pellicola sulla cima della confezione e nel contenitore delle lenti, che potrebbe a sua volta favorire la crescita del fungo, comunemente presente nelle vasche e nei lavandini.

'Dato che gli altri nostri prodotti sono basati su una formulazione completamente diversa, resteranno sul mercato', ha aggiunto Zarrella.

La decisione di ritirare il prodotto è stata appoggiata dalla Food and Drug Administration. Non hanno invece creato problemi i prodotti ReNu MultiPlus e ReNu Multi-Purpose.

La Bausch & Lomb Italia ha diffuso una nota in cui dichiara: 'Prendiamo atto della decisione della casa madre Usa, nonostante in Italia ed Europa non sia stato riscontrato alcun aumento inusuale di questo tipo di cheratite. Ci auguriamo comunque che questa decisione, presa nell'interesse di difendere la salute degli utilizzatori dei nostri prodotti, contribuisca ad evitare il diffondersi di notizie allarmistiche che non sono giustificate, anche alla luce delle recenti comunicazioni del Ministero della Salute e delle dichiarazioni del Sottosegretario Cesare Cursi circa la totale inesistenza di ogni collegamento tra ReNu Moistureloc e il caso di cheratite di Trieste e relativamente alla totale conformità dell'impianto produttivo Bausch and Lomb di Milano, come emerso dalla recente ispezione ministeriale'.

(Fonti: Reuters e Ansa)

Indietro