
Occhialeria italiana: export in crescita a due cifre nel primo semestre 2006
L'occhialeria italiana, dopo la chiusura positiva del 2005, conosce brillanti risultati anche nel primo semestre del 2006 con una quota complessiva delle sue esportazioni di oltre 1.063 milioni di euro, in crescita del 18,7% rispetto allo stesso periodo del 2005.
Protagonisti di questa performance l'export del comparto sole (oltre 716 milioni di euro a +24,7% rispetto al primo semestre 2005), ma anche la crescita significativa registrata dalle esportazioni di montature che, con 327 milioni di euro, sono aumentate di 8,5 punti percentuali.
In termini di quantità, nel primo semestre del 2006 sono stati esportati dalle aziende italiane del settore 25 milioni e 200mila paia di occhiali da sole e 14 milioni e 173mila montature nel mondo.
'Con questi risultati preliminari l'occhialeria Made in Italy sembra essere uscita dalla fase più acuta della crisi che l'aveva interessata negli ultimi anni. È difficile dire che si possa trattare di un nuovo boom per il settore. La crescita dell'export, infatti, seppur in trend positivo dallo scorso anno è ancora molto legata alle performance dei grandi leader. Tuttavia, considerando anche i segnali positivi che provengono dal distretto storico dell'occhiale, il bellunese, sia in termini di produzione che di occupazione, si può dire che possiamo guardare con ottimismo al futuro dell'intero settore.' - afferma con discreta soddisfazione Cirillo Marcolin, Presidente di Anfao.
Le aree che più apprezzano la creatività e la qualità degli occhiali Made in Italy, riferimento per l'export del settore, sono in primis l'Europa che assorbe oltre il 48% delle esportazioni che, nel primo semestre 2006, sono cresciute in valore del 12,8%, seguita dall'area americana che detiene una quota di circa il 33% delle esportazioni italiane dell'occhialeria con una crescita ancor più significativa delle stesse del 26,4% nel semestre (da segnalare la performance dell'export in Centro e Sud America con +80% rispetto allo stesso periodo del 2005). Buone prospettive anche verso l'area asiatica, dove si è diretto il 14,4% dell'export totale del settore montature/occhiali da sole; qui, si è registrata, infatti, una crescita delle esportazioni nel periodo gennaio-giugno 2006 del 34,1% circa rispetto allo stesso periodo del 2005, nel dettaglio, la crescita è stata del 46,7% nell'Asia Orientale.
Analizzando il dettaglio dei singoli paesi:
Negli Stati Uniti (primo mercato di riferimento per l'occhialeria italiana con una quota di oltre il 28%) l'export complessivo del sole-vista ha fatto segnare un +20,5% rispetto al primo semestre del 2005. Grande differenza tra i due comparti: mentre l'export di montature ha incrementato di soli 1,5 punti percentuali, il segmento sole ha registrato invece un +32,3% nel semestre.
Particolarmente sensibili in Europa al fascino esercitato dagli occhiali italiani, e riferimento per il settore dopo gli Stati Uniti, sono Francia, Spagna e Germania: in Francia, nel primo semestre del 2006, l'export di montature è cresciuto del 4,1% e quello degli occhiali da sole del 17,8% rispetto allo stesso periodo del 2005; analogamente in Spagna si è registrato un +5,7% per le montature e un +26,3% per gli occhiali da sole, in Germania +4,2% per il comparto vista, +27,1% per il comparto sole.
Ottimo l'andamento dell'export dell'occhialeria italiana in Russia, mercato di grande interesse per tutto il settore per le sue potenzialità, con un +19,9% complessivo rispetto al gennaio/giugno 2005, trainato dal +27,1% degli occhiali da sole.
Interessanti le performance registrate dall'export complessivo di occhiali da sole e montature in alcuni paesi che, seppur a valori ancora relativi, possono rappresentare potenziali mercati di sbocco importanti per il futuro: Messico (+130%), Brasile (+45%), Emirati Arabi (+30,3%).
La vitalità del mercato è testimoniata anche dalla contemporanea vitalità dell'import, attestatosi a circa 314 milioni di euro nel semestre, import proveniente principalmente dall'area asiatica e da quella europea in seconda battuta.
Infine, per contestualizzare il settore all'interno dell'I-Style, si può notare che l'occhialeria, seppur in un semestre positivo per tutti i comparti del Made in Italy (+6,7% l'export complessivo a livello mondiale), è il settore con la crescita delle esportazioni più spiccata (+18,7%).
Questa crescita diventa maggiormente significativa negli Stati Uniti (+20,5%), dove altri settori hanno invece avuto più difficoltà di ripresa, determinando una flessione dell'export dell'intero I-Style dell'1,4%.