
Nuove regole europee per il sole
Per il 2007 sono in arrivo nuove regole dall'Unione Europea sulle creme di protezione solare. La Commissione, infatti, emetterà una raccomandazione per assicurare che l'industria utilizzi un sistema di etichettatura dei prodotti di protezione solare semplice, standardizzata e comprensibile.
Secondo l'Unione Europa lo schermo totale dei prodotti solari in commercio non è reale. 'I consumatori devono essere informati', ha dichiarato il commissario Ue alla Salute Markos Kyprianou. 'Non esistono solari in grado di proteggere al 100% dai raggi UV pericolosi. Va chiarito che questi prodotti sono soltanto uno degli elementi per difendersi dalle radiazioni solari'. La Commissione Europea ricorda dunque di evitare l'esposizione al sole durante le ore più calde, indossare indumenti protettivi, cappelli e occhiali da sole, non esporre neonati e bambini direttamente alla luce solare.
A partire dal 2007 i produttori dovranno rispettare nuove regole, e le etichette dovranno essere più chiare e complete. Sulle confezioni dovranno comparire indicazioni tipo quelle che appaiono sui pacchetti di sigarette: una delle frasi potrebbe essere 'I bambini da 0 a 4 anni non dovrebbero essere esposti al sole'. Sul limite dei 4 anni gli esperti non hanno però ancora trovato un accordo, perché per alcuni metterebbe a rischio i bambini più grandi.
Le altre novità riguardano i numeri associati al fototipo. Il fattore di protezione verrà espresso in livelli: basso (ex protezioni 6-8-10), medio (15-25), alto (30-50) e molto alto (50+). Cancellati i fattori 2 e 4, una crema solare per essere definita tale dovrà avere almeno un indice 6. Scompare il vecchio fattore di protezione o Spf (sun protection factor), perché tiene conto soltanto degli UVB, e non degli UVA, ugualmente nocivi (causano l'invecchiamento prematuro della pelle, interferenze con il sistema immunitario e costituiscono un elemento importante che contribuisce ad aumentare il rischio di cancro della pelle).
La protezione delle nuove creme dagli UVA dovrà essere almeno il 30% di quella totale e dovrà essere indicata, con una nuova scala apposita e un nuovo simbolo. Sulle confezioni dei solari compariranno anche le istruzioni per l'uso, che comprenderanno il dosaggio.
In attesa delle nuove etichette, già da quest'anno sulle creme verrà apposto il simbolo del barattolo aperto accanto alla sigla Pao (period after opening) per indicare la durata del prodotto.
(Fonte: Corriere della Sera)