Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Mido 2007, la fiera del futuro

Mido 2007, la fiera del futuro

L'evento più atteso, in calendario dal 4 al 7 maggio, nel nuovo Polo di Rho-Pero.

Al debutto Mido Design Lab, un'area completamente dedicata al prodotto di design.

Nuova location, stesso spirito. Mido cambia casa, ma non carattere, e si conferma proiettato verso il futuro. La 37° edizione della Mostra Internazionale di Ottica, Optometria ed Oftalmologia si trasferisce dunque negli avveniristici padiglioni del nuovo Polo Fieristico di Rho - Pero, alle porte di Milano, una struttura nuova, moderna e studiata nei minimi dettagli per valorizzare al massimo l'insediamento fieristico. L'obiettivo è confermare la leadership e il cambio di location costituisce un valore aggiunto per la valorizzazione dell'eccellenza che da sempre contraddistingue la Mostra.

'Cresce la positiva attesa verso Mido 2007, che, nella nuova edizione, si presenta al suo pubblico come la fiera del futuro - afferma Cirillo Marcolin, Presidente Mido, durante la conferenza stampa che ha preceduto la sfilata dell'occhiale italiano a Parigi-. Innovazione e internazionalizzazione i diktat 2007 che hanno imposto il cambiamento di sede e il trasferimento nel Polo di Rho-Pero. La nuova avveniristica e moderna location ci serve da stimolo per promuovere nuove idee e per presentare un calendario ricco di eventi. E' la risposta di Mido alle richieste degli addetti ai lavori, che nel terzo millennio esigono stimoli e sollecitazioni diversi rispetto al passato'.

La nuova struttura - con una superficie lorda di pavimento di 530.000 metri quadrati posti su un'area complessiva di due milioni di metri quadrati - è stata dotata di un sistema di collegamento moderno ed efficiente, in grado di incentivare il flusso determinato da eventi di risonanza internazionale. Ben collegata alla metropoli attraverso una fitta rete di trasporti pubblici (la stazione della metropolitana rossa che la collega direttamente alla fermata di Piazza Duomo, cuore di Milano, è ospitata direttamente dentro la Fiera) dispone anche di un servizio taxi costante 24 ore al giorno. Non mancano ampi e numerosi parcheggi 'intelligenti' per chi sceglie di raggiungere l'area in macchina: 14.000 posti auto suddivisi in vari edifici, alcuni dei quali a più piani.

Mido occuperà i padiglioni 1-3, 2-4 e 5-7, ovvero i primi 3 doppi padiglioni monoplanari entrando da porta est, ingresso in corrispondenza del quale è collocata la stazione della metropolitana. Padiglioni ad un unico piano e senza colonne all'interno che permetteranno agli espositori di studiare in modo più funzionale i propri stand.

La 37° edizione della Mostra Internazionale di Ottica, Optometria ed Oftalmologia rinsalda anche il legame con la città che da sempre la ospita, Milano, capitale della moda e del design e inaugura Mido Design Lab, una rivisitazione di Mido Trend che nel 2007 avrà una connotazione diversa per essere maggiormente vicina e rispondente al sempre più interessante prodotto di 'design'. La creazione di 'design', oggi, rispecchia un vero e proprio segmento di mercato caratterizzato anche dalla ricerca di forme-colori-materiali-brevetti più esasperata, grazie alle maggiori potenzialità offerte dalla sperimentazione. Mido quindi ha realizzato uno studio su 'design vs fashion' e ha dato vita a questa nuova area. L'ingresso in questo nuovo spazio non sarà casuale, ma regolamentato da una speciale commissione in modo che potranno esporre i loro prodotti solo le aziende che realmente danno vita ad occhiali innovativi e particolari.

Il cambiamento di sede e tutte le caratteristiche del 'nuovo Mido' sono il frutto di una scelta e di una storia precise. Assecondano la progressiva evoluzione del Salone, che, anno dopo anno, si è reso protagonista di un crescendo di traguardi e di risultati: dal consolidamento del numero di espositori all'incremento di visitatori, provenienti da numerosi paesi sparsi in tutto il mondo a testimonianza del respiro internazionale del Salone fino alla rappresentatività, unica nel suo genere, dell'intera filiera.

Indietro