
Mido 2006: conferenza stampa d'apertura
Si è aperta ufficialmente questa mattina alle 11:00 la 36° edizione di Mido. Con Federica Panicucci nel ruolo di moderatrice, il Presidente di Mido Cirillo Marcolin, Marco Fortis, Vice Presidente Fondazione Edison, Gianluca Giordano, Direttore Centro Ricerche IED-Istituto Europeo di Design e Debra Forstenzer, Fashion Consultant sono stati approfonditi importanti temi legati al mondo dell'occhiale - innovazione, moda e design - e sono stati resi noti i dati di mercato a livello mondiale.
'Il mercato degli occhiali, in termini di export globale, vale oltre 6 miliardi di euro, in aumento dell'11,8% rispetto al 2005', ha esordito Cirillo Marcolin. 'Il segmento sole è cresciuto del 18,9% e quello delle montature del 4,3% rispetto all'anno precedente. Tutte cifre che chiariscono, di fatto solo in parte, il ruolo di crescente protagonista conquistato dall'occhiale nel mondo. Cifre che rappresentano solo la punta dell'iceberg di un percorso articolato frutto di importanti investimenti svolti nel design, nella moda e nell'innovazione'.
Design, moda e innovazione sono stati al centro degli interventi di Gianluca Giordano e Debra Forstenzer. Il primo ha sottolineato, tra l'altro, che utilizzo di materiali puri, grandi prestazioni e infinite combinazionicome siano elementi importanti nel design degli occhiali. La seconda, parlando dei desideri del consumatore moderno, ha suggerito la scelta di forme semplici, perché l'occhiale, oggi più che mai, deve conferire identità a chi lo indossa.
'Tutto diventa importante nell'ideazione di un occhiale alla moda' ha spiegato Marcolin, 'dalla scelta dei materiali a quella dei filtri solari e delle lenti, sino all'astuccio, accessorio rigorosamente personalizzato. Anche in questo caso si sono delineate nel tempo delle tendenze forti: se la plastica e gli acetati sono il materiale più utilizzato negli occhiali da sole, per le montature solo il 24% di tutte quelle esportate a livello mondiale sono in plastica, mentre il 76%, ovvero due su tre, sono realizzate in metallo'.
'È evidente come i produttori europei, per mantenere e consolidare i risultati raggiunti, debbano continuare ad investire in creatività, innovazione e ricerca', ha concluso Cirillo Marcolin. 'Mido crede in questo importante percorso formativo e ha deciso di instaurare da quest'anno un'importante collaborazione con il Centro Ricerche dell'istituto Europeo di Design per dar vita ad un rapporto sistematico e strutturato fra i designer e le aziende. Un laboratorio aperto ad analisi e sperimentazioni dove l'idea creativa, attraverso le varie fasi di studio, diventa un prodotto destinato al mercato'.
A chiudere la conferenza stampa è intervenuto anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, che ha sottolineato l'importanza del settore dell'occhialeria a livello mondiale e insieme a Cirillo Marcolin, prima di recarsi in visita agli stand, ha dato appuntamento a tutti all'edizione del 2007, che si terrà nei nuovi padiglioni del polo fieristico di Rho-Pero, dal 4 al 7 maggio prossimi.