
Lenti Transitions per i weekend di primavera
Le statistiche europee indicano che l'83% delle persone è consapevole dei danni che i raggi solari possono arrecare alla pelle, ma solo il 4% si preoccupa dei rischi per la vista. La non corretta esposizione ai raggi UVA e UVB è invece una delle prime cause di 'malessere visivo', che si può trasformare in vere e proprie patologie agli occhi anche dopo molto tempo.
Gli UVA hanno impatto negativo sulla vista centrale e sulla macula, gli UVB sono ancora più rischiosi in quanto vengono assorbiti dalla parte anteriore dell'occhio (cornea e lente). La quantità di raggi cui siamo esposti varia a seconda dell'ora, stagione, latitudine, condizioni ambientali, ma va ricordato che le nuvole proteggono poco (persino nelle giornate coperte l'80% dei raggi filtra indisturbato) e che la vicinanza ad acqua, cemento, neve, sabbia, aumenta il rischio perché i raggi UVA e UVB vengono riflessi proprio da queste superfici.
Una delle soluzioni più avanzate che scienza e tecnologia mettono oggi a disposizione dei consumatori, sono le lenti fotocromatiche Transitions, lenti perfettamente chiare e trasparenti in ambienti interni che si scuriscono automaticamente quando vengono esposte alla luce del sole, tornando allo stato chiaro se riportate i ambienti interni.Grazie alla tecnologia brevettata, queste lenti si adattano a qualsiasi condizione di luce, bloccano il 100% dei raggi UVA e UVB, difendono dal riverbero e migliorano la percezione ai contrasti.
In vendita presso i negozi di ottica, le fotocromatiche Transitions sono disponibili in diversi materiali e tipologie (monofocali, bifocali, progressive), possono essere adottate da chiunque, a qualsiasi età e sono compatibili con ogni tipo di difetto visivo (miopia, presbiopia, astigmatismo). Utilizzate dai principali produttori di occhiali del mondo, le Transitions hanno ottenuto la certificazione del WCO, World Council of Optometry, una delle massime autorità internazionali nel settore della vista.