Grande interesse per il debutto del Consorzio Comunicazione Vista
In una sala Bolaffio gremita, Cyrille de Montavalon e Cirillo Marcolin hanno presentato ufficialmente oggi a Mido il Consorzio Comunicazione Vista, presieduto da De Montvalon. Nato a dicembre 2005, la mission del nuovo soggetto è la promozione del settore, ovvero l'organizzazione di attività volte a stimolare il mercato dell'occhialeria e la realizzazione di campagne di comunicazione, azioni pubblicitarie e promozionali di interesse generale, utili a incrementare le vendite e ad accrescere l'informazione del consumatore.
Il consorzio raduna le principali aziende produttrici di lenti oftalmiche (ATR Mec Optical,Avant Italiana ,Essilor Italia, Hoya Lens Italia,Oftalmica Galileo Italia, Optilens Italia, Optovista,Rodenstock Italia, Sola Optical Italia) e Mido, e opera sotto l'egida di Cdv (Commissione Difesa Vista) e con la collaborazione di Anfao (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), Assogruppi Ottica (Associazione Nazionale dei Gruppi Organizzati dell'Ottica), Federottica (Associazione federativa Ottici Optometristi), Aio (Associazione Italiana Ottici), Andom (Associazione Nazionale Distribuzione Ottica Moderna).
'La genesi del Consorzio ha una duplice origine', ha spiegato De Montvalon. 'Da una parte i lavori della Commissione Comunicazione del Gruppo Lenti, creata all'incirca un anno fa, promotrice, tra l'altro, del Convegno su presbiopia e progressive, organizzato durante la scorsa edizione di Mido. Dall'altra parte le esigenze emerse in seno al Tavolo Interassociativo, nato poco meno di tre anni fa grazie ad Anfao, i lavori del quale hanno prodotto la campagna Controllo Annuale Vista Ottimale, autunno 2004'.
'Considerate le comuni esigenze di comunicazione e la medesima volontà di incrementare il mercato, è stata decisa la nascita del Consorzio e il primo piano di comunicazione triennale che dovrà articolarsi in una serie di campagne accomunate dallo stesso claim, 10/10 di benessere', ha continuato de Montvalon.
Gianfranco Vallana, Ceo dell'agenzia pubblicitaria Grey, che collabora con il Consorzio, ha quindi illustrato il percorso che ha portato all'identificazione del claim e alla realizzazione della prima campagna. Vallana ha sottolineato la comunanza di intenti e obiettivi manifestata da tutti i soggetti coinvolti nel consorzio, che ha portato alla scelta condivisa da tutti di indirizzare la comunicazione verso l'arena del benessere.
Primo tema e prossima campagna pubblicitaria le lenti progressive che in Italia, a differenza che nel resto d'Europa, sono scarsamente conosciute e diffuse e hanno proprio per questo una grande potenzialità di crescita. Sono state infatti mostrate alcune interviste realizzate a Milano dalle quali è emerso un quadro di insufficiente informazione sulle lenti progressive, sulle loro caratteristiche e sui benefici che offrono a chi le utilizza. È stata quindi data un'anticipazione dello spot, che avrà come soggetto un uomo sui 45 anni, distinto, che si troverà in imbarazzo al momento di acquistare una giacca in un negozio proprio perché non indossa occhiali con lenti progressive.
La campagna, pianificata per il prossimo ottobre, si articolerà intorno a un massiccio investimento sul media televisivo, 1 milione di euro, garantito dal Consorzio che, contestualmente, con la collaborazione delle Associazioni di riferimento della distribuzione, sta chiedendo un piccolo contributo agli ottici optometristi, contributo parametrato ai volumi di progressive acquistate. La campagna prevede inoltre del materiale informativo (vetrofanie, manifesti, brochure) che verrà distribuito ai centri ottici che aderiranno.